Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] finanziario dei titoli privati, sviluppatosi solo dopo la rivoluzioneindustriale, quando l'avvio dei grandi lavori legati allo normativa e di vigilanza alle singole borse valori. InInghilterra l'agenzia centrale di sorveglianza del mercato, la ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] di emissione e la banca di deposito
Nel 1668 in Svezia e nel 1694 inInghilterra (Bank of England) nascono i primi istituti di . Le crisi di fiducia nell'Inghilterra della prima rivoluzioneindustriale e delle guerre napoleoniche assunsero infatti ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , la Germania dimostra di essere, dopo l'Inghilterra, il paese europeo che appare maggiormente avviato al processo di trasformazione socioeconomica legato alla rivoluzioneindustriale e in cui la cultura scientifica fisico-chimica è particolarmente ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] lavorativa sono state descritte in passato come l'effetto sfavorevole della rivoluzioneindustriale sulla salute umana. Ancora nelle classi sociali più povere. Uno studio recente condotto inInghilterra (Marmot et al. 1997) su 7372 impiegati e ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] , ossia il Nord industriale col Sud contadino, le inInghilterra e Francia, compiuto insieme con Ada (in Gariglio, Milano 1997.
Per le riviste gobettiane cfr.: Antologia della Rivoluzione liberale, a cura di N. Valeri, Torino 1948; Le riviste ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] tra ideologia rivoluzionaria e rivoluzione poetica. ‟Dada ha tentato stabilisce prima in Norvegia, poi inInghilterra dove muore In questo disperato voyage autour de sa chambre, Schwitters esplora i limiti dell'artigianato (nel tempo più industriale ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] alle aree urbane e industriali. Gli studi condotti più di un milione di copie. Pioniera della rivoluzione sessuale, la sua tesi principale era che la da Giovanni Paolo II nel 1994.
InInghilterra la percentuale delle coppie borghesi che utilizzava ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] dei cicli lunghi dell'economia: il primo, quello della prima rivoluzioneindustriale (all'incirca dal 1770 al 1830), è stato legato alle innovazioni nel settore tessile inInghilterra; il secondo (1840-1890) all'introduzione della ferrovia; il terzo ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] tra Bentham e gli esponenti della Rivoluzione francese, in particolare Mirabeau, trasse da un' era del tutto estranea. InInghilterra il programma benthamiano trovò la trasformazione dell'Inghilterra da paese agricolo a paese industriale e verso i ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] resistenza all'avanzata della legge. Ancora nell'Inghilterra del Settecento, quando William Blackstone paragona i Rivoluzione francese e dalla rivoluzioneindustriale è anche il principio del suo declino. Espandendosi l'intervento pubblico in tutti ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...