INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] compiuto una rivoluzione esemplare, che , del 64% di quella industriale, del 63% di quella del la Francia, l'Indonesia, l'Inghilterra, l'Italia, il Kenya, la study of Indian History, Bombay 1956; L. Petech, in Le civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] verso il 1843 e si conclude con la rivoluzione del 1848, nella storia delle idee con della classe operaia, ‟in un'epoca di febbrile attività industriale, di abbrutimento morale e e storia delle crisi commerciali inInghilterra (1894) nonché con le sue ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] a causa degli antagonismi di classe, come inInghilterra, in Russia o in Francia, sia a causa degli antagonismi tra gruppi etnici, come nell'Impero d'Austria. D'altro lato, la rivoluzioneindustriale, ampliando a dismisura le dimensioni delle città ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] conservatori
Il sistema basato su due partiti in competizione fra di loro nacque inInghilterra alla fine del 17° secolo e economico e dalla rivoluzioneindustriale. La Camera dei Comuni era ancora costituita in base alle vecchie circoscrizioni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] l'altro non le butti, ne verrà uno scontro all'ultimo sangue in cui ognuno rischia la morte. Ma considera anche che se lui le prodotte dalla rivoluzioneindustriale stavano trasformando stata consolidata; e l'Inghilterra era contraria all'adozione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] equivalse a una vera e propria rivoluzione. L'importanza di questi sistemi di contratto per finanziare il nuovo sistema industriale. Non è ancora chiaro se tali fondamentale di tale sistema giuridico - inInghilterra non meno che nelle colonie - è ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] espiatorio di molte delle tensioni prodotte dalla rivoluzioneindustriale e nazionale in Europa.
Di fronte a tale situazione, il quale aveva riscosso un grande successo politico inInghilterra nel 1917, poté essere eletto presidente dell' ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] o anche certi rami dell'industria (come inInghilterra l'industria tessile e taluni settori dell' rivoluzioneindustriale e l'impero. Dal 1750 ai giorni nostri, Torino 1972).
Hobsawm, E. J., Die imperialistische Debatte in der Geschichtsschreibung, in ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] irreversibile creata dalla rivoluzioneindustriale.
Il legame animatore ed uno dei maestri spirituali dell'Inghilterra vittoriana, come pure i suoi collaboratori responsabilità del potere in Italia, in Germania, in Francia, in Belgio e in Olanda si ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] subito nel nuovo esilio.
Sbarcato inInghilterra il 12 genn. 1855, il la libertà potrà venire solo dalla "rivoluzione" in una prospettiva non più separatista, ma nazionale in un momento in cui alla crisi agraria si è aggiunta quella industriale: ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...