MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] de Arnoldis e il fratello Jakob, poi l'inglese Benjamin Wright. La parte più personale del suo in Italia durante gli anni della formazione di Galileo, in Alle origini della rivoluzione scientifica, a cura di P. Casini, Roma 1991, pp. 56-58; ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] e coloniale del paese. Esso pose in tal modo le premesse di un primato imperiale destinato a durare per secoli.
Le due rivoluzioniinglesi e l'Atto di unione del 1707
Subito dopo la morte della sovrana furono gli Stuart, con Giacomo I (1603-25), a ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] , e l’organizzazione militare clandestina dell’IRA. Nel 1916, la rivoluzione scoppiata a Dublino nella settimana di Pasqua e la sua spietata repressione da parte degli inglesi portarono alla guerra anglo-irlandese, aggravata da lotte civili all ...
Leggi Tutto
Farian Sabahi
In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] e dello stesso shāh.
Anche l’ideologia della rivoluzione costituzionale del 1906 trovò nella satira un valido mezzo dell’agenzia di stampa ufficiale Irna) e «Iran News» sono in inglese; «Aftab-e Yazd» è un quotidiano riformista; «Kayhan», «Resalat ...
Leggi Tutto
Farian Sabahi
In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] sciita e dello stesso shāh. Anche l’ideologia della rivoluzione costituzionale del 1906 trovò nella satira un valido mezzo ’agenzia di stampa ufficiale Irna) e «Iran News» sono in inglese; «Aftab-e Yazd» è un quotidiano riformista; «Kayhan», «Resalat ...
Leggi Tutto
Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] di Vienna il paese fu restituito, ma sotto la reggenza inglese, ai Braganza, che vi fecero ritorno soltanto nel 1821, Portogallo divenne infine una repubblica nel 1910, quando una rivoluzione depose l’ultimo sovrano dei Braganza.
Dalla dittatura di ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] fu alla testa dell’opposizione alla politica coloniale britannica e poi degli eventi che portarono alla rivoluzione. Nel 1774, disciolta dal governatore inglese l’assemblea generale, si riunì a Williamsburg una Convenzione, che l’anno dopo assunse di ...
Leggi Tutto
Poitou
Antica provincia e regione della Francia occidentale. Abitata dalla tribù dei pittoni, divenne col dominio romano una tra le più ricche regioni della Gallia. Nell’Alto Medioevo il P., dopo essere [...] , dal Trattato di Brétigny (1360) fu riportato sotto il dominio inglese per breve tempo; riconquistato tra il 1370 e il 1375, con Richelieu a La Rochelle. Ebbe nuovo slancio nel clima della Rivoluzione, anche se diviso tra «azzurri» e «bianchi» nell ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...