(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] gli Stati Uniti e il Canada (ma lo stesso vale anche per l'inglese del Sud Africa). Così è, per es., per la tendenza a una L'opera di Nolan e dei suoi compagni rappresentò una rivoluzione per l'arte e la cultura australiane: fu un espressionismo ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di sopra di una certa dimensione medio-alta. La "rivoluzione verde" dunque non solo non ha interessato la grande massa , benché la costituzione prevedesse la completa sostituzione dell'inglese entro quindici anni dall'entrata in vigore (e quindi ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] himalayano è basata sul trattato stipulato fra il governo inglese dell'India e alcuni delegati tibetani nel 1914; , ma un grande passo in avanti. Un ruolo importante nella rivoluzione culturale proletaria lo ha avuto l'esercito, guidato da un vecchio ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Versailles contava 30.000 ab. e 60.000 al principio della rivoluzione. A Versailles il 5 maggio 1789, in una sala espressamente per la frontiera francese. Clemenceau risponde che gli eserciti inglesi e americani non esistono e il giorno in cui essi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] abbastanza precisa. I primi quindici anni, seguiti alla rivoluzione (23 agosto 1944), sono impegnati in una Pictura românească in 1.000 de imagini, ivi 1970, trad. in inglese, francese, russo, tedesco, ungherese; M. Grozdea, Arta monumentală în ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] (per lo più tedesco, ma anche svizzero, inglese, francese e austriaco) sembra in via di ridimensionamento N. Lucentini, L'età del bronzo e le Marche, in Dalla rivoluzione neolitica all'età dei metalli (Atti 2° Seminario di studi per personale ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] della religione greco-ortodossa, ecc.) da quella della rivoluzione greca: nelle prime la Russia aveva ragione e meritava Modern History, VII (1935), pp. 280-91. Per la politica inglese: H. Temperley, The foreign policy of Canning, Londra 1925. Per la ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] produzione in settori a elevato valore aggiunto;
3) Una "rivoluzione" agricola che apriva la strada al superamento dei vincoli particolare l'interpretazione del primo punto (il testo inglese portava "withdrawal.... from territories", laddove il testo ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] in parte si svolge a Montevideo e in parte all'Avana in piena rivoluzione, e de La otra mitad (1966) e di varie altre opere; M A. J. Pernetty (1716-1801) e A. Ollivier (m. 1875); gl'inglesi A. Earle (1793-1839), C. Martens (1801-1871) ed E. Essex ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] baricentro dell'Impero vittoriano: l'India. Fin dal 1882 truppe inglesi erano sbarcate in Egitto per proteggere il Canale di Suez che sciita fino al 1979 fu Amal, ma con la rivoluzione in Irān dello stesso anno e soprattutto dopo l'invasione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...