L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] ; Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) che, con la rivoluzione da lui operata in chimica, influenzò, a partire dallo Antonio Scarpa e Paolo Mascagni; e nel mondo di lingua inglese, James Douglas, William Cheselden, Alexander Monro e suo figlio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] e quelle che esistevano a Montpellier e a Parigi prima della Rivoluzione francese.
Le grandi scuole europee
A Edimburgo operò in primo , formatosi a Montpellier sotto la guida di un allievo inglese di Boerhaave di nome Jones e morto a Tolosa nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] Nel maggio 1702, scrivendo al botanico William Sherard, suo corrispondente inglese, Baglivi dice di avere ancora molto da fare e di apre la strada a quella che è stata considerata la ‘rivoluzione’ di Morgagni, e che forse è stata in verità soprattutto ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] pratiche di igiene quotidiana nell'ospedale militare inglese di Scutari durante la guerra di Crimea, di G.M. Lancisi (1710), e poi istituzionalizzato con la Rivoluzione francese, trova larga e immediata risonanza nella fase della Restaurazione. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] 'cancrena' nel 1754 era stato proposto da parte del chirurgo inglese Thomas Kirkland (1722-1798) uno schema basato sulle cartelle cliniche. o di sonnambulismo. Inoltre, attraverso la Rivoluzione francese il mesmerismo era stato caricato di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] : a pochi anni di distanza ne furono pubblicate le traduzioni inglese (1769) e tedesca (1771-1776), mentre quella francese (1820 la Francia nel primo Ottocento sarà teatro di una rivoluzione della medicina che, più o meno consapevolmente, prese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] College of Physicians di Londra le Croonian lectures dal titolo Inborn errors of metabolism. Immediatamente pubblicate sulla rivista inglese "The Lancet", furono raccolte in un volume l'anno successivo e nuovamente edite nel 1923, con dedica proprio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] come 'nevrosi' sembravano colpire in modo particolare la popolazione inglese, e si riteneva che il clima, il benessere e ottimismo nei decenni successivi. Unitamente alla 'convulsione' della Rivoluzione francese, la pazzia di re Giorgio segnala un' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] di Parigi nonché entusiasta e illuminato sostenitore della Rivoluzione francese, viene attribuita la prima 'rottura delle suo pessimismo sul pensiero psichiatrico britannico; gli psichiatri inglesi abbracciarono quindi l'idea che la malattia mentale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] allettante e attirò verso la genetica umana l'attenzione di un gruppo di scienziati di eccezionale talento ‒ tra i quali gli inglesi Ronald A. Fisher (1890-1962), John B.S. Haldane (1892-1964), Lancelot T. Hogben (1895-1975), Julian Huxley (1887-1975 ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...