• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [2870]
Scienze politiche [124]
Storia [559]
Biografie [584]
Temi generali [195]
Diritto [181]
Economia [177]
Letteratura [180]
Geografia [126]
Arti visive [141]
Filosofia [112]

Leadership

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Leadership Luciano Cavalli Il concetto di leadership La parola e il concetto Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] diventate anch'esse oggetto di ricerca con approcci che vanno al di là delle innumerevoli biografie convenzionali. La Rivoluzione inglese del Seicento rappresenta l'inizio di un'epoca nuova anche nella prospettiva di questi studi. La Great Rebellion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – RIVOLUZIONE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leadership (1)
Mostra Tutti

Comunitarismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Comunitarismo Valentina Pazé Il nome e l'idea Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] di rivolgimenti teorici e politici avviatisi fin dal XVI e XVII secolo (riforma protestante, giusnaturalismo, rivoluzione scientifica, rivoluzione inglese), che il comunitarismo, da 'paradigma' che impronta di sé le autorappresentazioni del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRIEDRICH SCHLEGEL

sovranità

Dizionario di Storia (2011)

sovranita sovranità La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] da quello di volta in volta assunto dal termine nazione, seguendone tutte le modificazioni. La s. nazionale, che era già stata alla base della Rivoluzione inglese (1688-89) e di quella nordamericana (1776), ebbe la sua definitiva consacrazione con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovranità (6)
Mostra Tutti

Sicurezza e diritti umani

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Lorenzo Fioramonti Nel pensiero politico moderno, la difesa dei diritti individuali è sempre stata intimamente legata al concetto di sicurezza, traducendosi in una relazione molto spesso conflittuale [...] dagli individui che lo hanno creato. Di tutt’altro avviso è John Locke, ispiratore del liberalismo e della rivoluzione inglese, secondo il quale la sovranità dello stato è costitutivamente limitata nella sua sfera d’intervento dai “diritti naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

potere

Enciclopedia on line

Chimica, fisica, tecnica Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] passioni, che non alla ragione. Per quanto riguarda la Rivoluzione francese, invece, è emblematico l’art. 28 della Dichiarazione è rintracciabile in T. Hobbes (17° sec.). Per il filosofo inglese il p. dello Stato nasce da un contratto – quindi su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – MONETAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – MAGGIORANZA QUALIFICATA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potere (4)
Mostra Tutti

Constant de Rebecque, Benjamin Henri

Enciclopedia on line

Constant de Rebecque, Benjamin Henri Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione [...] 'anarchia e della dittatura militare: lo prova l'esperienza della Rivoluzione francese (di essa C. accetta con la Staël l'istanza C. trova il prototipo nella costituzione e nella vita politica inglese. Tornato in Francia nel 1814, C. postula per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LIBERTÀ DI STAMPA – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Constant de Rebecque, Benjamin Henri (2)
Mostra Tutti

Burke, Edmund

Enciclopedia on line

Burke, Edmund Scrittore politico inglese (Dublino 1729 circa - Beaconsfield 1797); dal 1758 direttore di The Annual Register, rivista di politica e lettere, fu dal 1765 al 1791 la mente direttiva del partito whig (Thoughts [...] sovrani, sta - nel quadro di B. - il mito dell'Inghilterra dalle rivoluzioni pacifiche. L'opera, che inaugurava la storiografia sulla Rivoluzione, fu considerata iniziatrice dello storicismo moderno, di uno storicismo, però, caratterizzato nettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WARREN HASTINGS – BEACONSFIELD – ASTRATTISMO – INGHILTERRA – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burke, Edmund (3)
Mostra Tutti

Elezione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538) Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] non addirittura al bipartitismo, a imitazione del modello inglese o di quello francese; in realtà, però, costituisce francese, 6° vol., Milano 1994⁶; A. Morel, La Francia dalla rivoluzione alla V Repubblica, in Democrazia e referendum, a cura di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – BICAMERALISMO IMPERFETTO – RIFONDAZIONE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elezione (7)
Mostra Tutti

Centro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Gianfranco Pasquino I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] di vista inimitabile, il Parlamento inglese e le modalità della competizione politica che gli danno vita rimangono un'eccezione nel panorama delle democrazie, mentre è la terminologia derivante dalla Rivoluzione francese che ha fatto testo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA DI WEIMAR – ITALIA REPUBBLICANA – GIANFRANCO PASQUINO – SISTEMI ELETTORALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centro (2)
Mostra Tutti

Europeismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Europeismo Altiero Spinelli * La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato. sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] conflitto armato del 1914-1918, nell'interludio di rivoluzioni, controrivoluzioni, tirannidi e crisi economico-sociali del 1919 di Kalergi, merita di essere ricordata la Federal Union inglese, la quale, verso la fine degli anni trenta, rifacendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
Englog s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali