• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [137]
Storia [92]
Letteratura [25]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Religioni [14]
Arti visive [8]
Diritto commerciale [8]
Storia contemporanea [6]
Geografia [4]

TUPPUTI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUPPUTI, Ottavio Angelantonio Spagnoletti – Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori. Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] esilio francese a seguito della partecipazione del primo alle vicende della Repubblica napoletana del 1799. In giovane età si il reggimento Dragoni Ferdinando. Prese parte attiva alla rivoluzione del 1820-21 unendo il suo reggimento alle truppe di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – PAOLO EMILIO IMBRIANI – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUPPUTI, Ottavio (1)
Mostra Tutti

LUDOLF, Giuseppe Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOLF, Giuseppe Costantino Marco Meriggi Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther. La famiglia Ludolf, [...] mostrato nettamente avverso alla costituzionalizzazione del 1820-21, il 1848 lo vide alla folla plaudente che festeggiava la rivoluzione. Il nuovo ministro degli Esteri . Fonti e Bibl.: Presso la Società napoletana di storia patria esiste un fondo d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INTONTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTONTI, Nicola Silvio de Majo Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] scoppio della rivoluzione, agli inizi di luglio 1820, l'I la sua impronta alla vita politica napoletana durante il breve regno di Francesco, G. Serricchio, G.T. Giordani e il liberalismo dauno del 1820, Napoli 1961, p. 39 (sul periodo foggiano dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO SCHIPA – GIUSEPPE BONAPARTE

MASSEI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSEI, Carlo Antonio Chiavistelli – Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani. La famiglia Massei [...] 1820, intraprese un soggiorno a Napoli. Qui ebbe modo di entrare in contatto con le idee «liberali» e di osservare con interesse l’ordinato «compiersi della rivoluzione napoletana Atti e documenti editi e inediti del governo della Toscana dal 27 apr. ... Leggi Tutto

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone Gabriele Scalessa – Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli. La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] . Il padre Carlo (1760-1811), sostenitore della Repubblica Napoletana del 1799, fu costretto ad andare in esilio dopo la d’antiquariato, porcellane e pipe. Non condivise la rivoluzione del 1820-21 e appoggiò la monarchia. Tuttavia nel 1825 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – RESTAURAZIONE BORBONICA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE ANGELIS – LUIGIA BOCCABADATI

IMBRIANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Matteo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] V. Cannaviello, Gli irpini nella rivoluzione del 1820 e nella reazione, Avellino 1940, pp. 10, 20, 56 s., 65, 144, 159, 186, 376; P.A. Pellecchia, Le cinque giornate di Avellino del 1820 e i giornali napoletani tra le due costituzioni, in Giornalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOTTI, Giuseppe Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] del 1820-21, ma la repressione seguita al fallimento dell'esperimento costituzionale lo costrinse all'esilio. Del rivoluzione del 1848 lo vide fra i fautori del La rivoluz. napoletana nel 1848, Milano 1914, p. 108; Id., Il quindici maggio del 1848 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – LUDOVICO DA CASORIA – LEGGE FINANZIARIA – COLPO DI STATO – ACCATTONAGGIO

RICCIARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Francesco Dario Ippolito RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi. Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] rivoluzione carbonara che impose al re l’adozione della Costituzione democratica di Cadice (luglio 1820), per Ricciardi si riaprirono le porte del 1842. Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio della Società napoletana di Storia patria, Mss., XXX, a. 9: ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ESPERIENZA REPUBBLICANA – ESERCITO NAPOLEONICO – FRANCESCO, RICCIARDI – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARDI, Francesco (2)
Mostra Tutti

VECCHIONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHIONE, Giovanni Battista Viviana Mellone – Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi. Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] del 1821 che poté portare a compimento le proprie aspirazioni politiche. Nel 1820 il Regno fu nuovamente agitato da una rivoluzione pp. 161-169; A.M. Rao, La Repubblica Napoletana del 1799, in Storia del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso - R. Romeo, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Enrico Padula PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] costituzionali risalente all’epoca della Repubblica napoletana del 1799, che aveva potuto contare nel circondario su entusiastici sostenitori, e confermata dalla grande partecipazione registrata alla rivoluzione del 1820-21 e, seppure in misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali