RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] che fu accolta senza riserva dagli scrittori della rivoluzione francese, e anche da molti scrittori susseguenti, con l'organizzazione corporativa del popolo come organizzazione unitaria e permanente, la sovranità di questo stato non è fittizia, ma ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] , la sua evoluzione si è quasi trasformata in una rivoluzione vera e propria: nel suo ambito, o nell'immediatezza ) sono costituite da un magnete (superconduttivo, resistivo e permanente), da bobine di radiofrequenza e bobine di gradiente (campi ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] e funzioni sovrane, transitorie nelle persone, ma permanenti nella vita dello stato. E la sua personalità . Gracchus, in Hermes, LVI (1921), p. 229 segg.; G. De Sanctis, Rivoluzione e reazione nell'età dei Gracchi, in Atene e Roma, n. s., II ( ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] fu riperduto con la pace di Ryswyk. Ripreso durante la rivoluzione francese (1793), il territorio fu perduto ancora in seguito al voto, a portare ogni controversia davanti a una corte permanente di arbitrato, ad accettare che il tribunale superiore di ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] 1866 e 1870): 1ª linea (o esercito attivo o esercito permanente o esercito di campagna), costituita delle classi alle armi o di novembre 1921 in Roma, gli ulteriori sviluppi della rivoluzione delle camicie nere furono orientati secondo tre assi ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] del Carcopino rende assai probabile che la commissione fosse permanente, e che i singoli membri dovessero esercitare a turno una personalità così geniale e possente da far trionfare la rivoluzione mercé una dittatura; onde si deve concludere che egli ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] destinati a un fecondo sviluppo. Si devono però alle società segrete le rivoluzioni di Napoli e del Piemonte nel 1820-21, e in parte non è considerato come illecito lo stabilire un vincolo permanente fra più cittadini per il raggiungimento d'un fine ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] allevamento, quando si è verificata una vera e propria rivoluzione nella storia dell'uomo: il passaggio da una .
Malattia celiaca o enteropatia glutine dipendente
È una intolleranza permanente a proteine del grano (gliadine) e ad analoghe proteine ...
Leggi Tutto
PAUPERISMO
Giovanni DEMARIA
Gino LUZZATTO
. Il fenomeno del pauperismo è dovuto a fatti economici e sociali della più complessa natura, dalla vitalità e spirito d'intraprendenza economica del popolo [...] a questi fattori del pauperismo, che si possono dire permanenti, altri ve ne sono con effetti di durata esso interessa da un lato tutti gli apostoli delle riforme o della rivoluzione, e dall'altro, per una necessità elementare di conservazione, lo ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] territoriale (da 100.000.000 a 129.141.000 ha) e dei prati-pascoli permanenti (dall'1% al 10,6%), a danno dei terreni arativi e delle colture arboree il partito unico detto Movimento Popolare della Rivoluzione (MPR); il 24 giugno una nuova ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...