MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] atti internazionali, di una politica di tolleranza religiosa.
La rivoluzione francese segna l'inizio di una nuova era. Al in causa, la controversia sarà decisa dalla Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aia. Praticamente tale procedura ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] della civiltà meccanica susseguente alla rivoluzione industriale; accanto a finalità di Fontainebleau, ma con sede a Morges in Isvizzera, si assumeva il compito permanente di classificare e regolare la complessa materia dei p., delle riserve e ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] nunziatura di Monaco. Pio VI e la rivoluzione francese promossero cambiamenti che furono oggetto di historiques, n. s., XXXIV (1905), p. 103 segg.; e Débuts de la représentation permanente sous Léon X (1513-1521), ibid., XXXVI (1906), p. 112 segg.; R. ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] Max Neuhaus realizzò Times Square la prima installazione sonora permanente nello spazio pubblico. Convinto che «la nostra percezione pensare il suono. Si trattò di una vera e propria rivoluzione sonora che fece esplodere un’arte digitale dove suono e ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] al lavoro manuale; e qualche anno dopo la rivoluzione francese proclamò il principio dell'educazione correzionale con la vita di famiglia. L'Istituto provvedeva all'internamento permanente di pochissimi ricoverati più pericolosi; gli altri ospitava ...
Leggi Tutto
OBSOLESCENZA DIGITALE.
Maria Guercio
– Il nodo della conservazione. Le diverse forme di obsolescenza digitale. Obsolescenza e formati dei file. Metadati, documentazione e policycontro l’obsolescenza. [...] componenti, la cui inadeguata conservazione mette a repentaglio la permanenza dei patrimoni digitali, tanto quanto il danneggiamento dei 2009, 23, pp. 44-84; G. Roncaglia, La quarta rivoluzione: sei lezioni sul futuro del libro, Bari-Roma 2010; M. ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ
Andrea Rapisardi Mirabelli
. È la condizione giuridica di quegli stati che intendono rimanere estranei in una guerra fra altri, cioè non partecipare né per l'uno né per l'altro dei contendenti. [...] di portare alla guerra. Creazione, questa degli stati permanentemente neutri, propria della politica europea del sec. XIX; Inghilterra e la Francia, durante le guerre della rivoluzione e quelle napoleoniche). Le marine mercantili neutrali devono ...
Leggi Tutto
STATO MAGGIORE
Alberto Baldini
. Nelle forze armate si chiama Stato maggiore l'insieme degli ufficiali collocati al vertice degli organismi più complessi (grandi unità) con la funzione di raccogliere [...] inconvenienti, con soli aiutanti di bandiera.
La rivoluzione francese, fatta tabula rasa degli ordinamenti militari della monarchia, istituì per gli eserciti repubblicani un personale permanente di aiutanti generali. Costoro, sotto Napoleone, furono ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] neppure costituire un vero esercito permanente. I contadini accorrevano a frotte quand'erano segnalati i repubblicani e tornavano alle loro case appena il pericolo sembrava scomparso. Ciò fu la salvezza della rivoluzione. Tuttavia l'esercito vandeano ...
Leggi Tutto
NUOVA INGHILTERRA (A. T., 129; 130-131; 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
INGHILTERRA L'appellativo tradizionale ancor oggi applicato a quella regione della Confederazione nord-americana costituita [...] che succedette alla Compagnia di Plymouth, stabilì una colonia permanente a Plymouth nel 1620 con un gruppo di puritani che New York e il New Jersey, ma il tentativo terminò con la rivoluzione del 1688, e il nuovo regime non lo rinnovò. Il Maine fece ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...