Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] l'intera regione dell'inconscio che esercita in modo permanente una forza che spinge al ritorno del rimosso. M., La révolution psychanalytique, Paris 1964 (tr. it.: La rivoluzione psicanalitica, Torino 1967).
Safouan, M., La structure en psychanalyse ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] parte cioè si ha a che fare con una rivoluzione anzitutto culturale e in seconda istanza politica, mentre i , non ha più valori stabili, non ha più un ambiente permanente, è sottoposto a un rapido mutamento, non comprende esattamente il senso ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] movimenti socialisti si spaccarono sul giudizio che si doveva dare della Rivoluzione, e la battaglia fra l'ala sinistra che inneggiava a Lenin con un'ampia documentazione storica il tema del conflitto permanente fra l'uomo pratico che ha i piedi per ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] storia delle idee era per Venturi una sfida metodologica permanente, da accogliere ad ogni nuova ricerca. Tutto con le sue reazioni agli avvenimenti mondiali dai tardi anni Sessanta alla Rivoluzione francese (III e IV, 1979 e 1984) e tornare poi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] (83-86 d.C.) e forse a Luguvalium (v. carlisle); castra permanenti invece furono collocati a Isca (v. caerleon: Legio II Augusta, c.a di studî ha determinato una vera e propria rivoluzione. Sulla base di alcune monografie di carattere archeologico ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] a considerare la necessità di avere a disposizione un esercito permanente, al pari dei maggiori Stati europei. D'altro pubblicati in traduzione italiana in Le origini dell'Europa moderna. Rivoluzione e continuità, a cura di Mario Rosa, che vi ha ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] una sua eventuale metamorfosi in un epicentro della rivoluzione industriale, né seguì, pur conservando sempre una quota fondata nel 1786 traeva la sua ragion d'essere dalla permanenza del sistema tradizionale degli appalti. Assai meno positivo il ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 'inizio del Calcolitico (3000-2000 a.C. ca.) si formarono centri permanenti di tipo urbano con un'area da 100.000 a oltre 1.000 società del tutto diverse rispetto a quelle neolitiche. La rivoluzione urbana o la formazione di società di tipo statale ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] guerra contro gli austriaci. Quando l'assemblea permanente si riunì per la prima volta il 15 M. Brunetti, L'opera del Comune di Venezia, e Il Comune di Venezia e la rivoluzione del 1848-49, a cura di Sergio Barizza, Venezia 1991.
225. N. Tommaseo, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] alberi della libertà in campo San Polo (ribattezzato campo della Rivoluzione per via che ivi sorgeva casa Ferratini) e a Castello; San Marco. Si trattava della galera che stava permanentemente ivi ancorata ed era servita per deposito dei condannati ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...