Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] blocco non si limiti ad essere «espressione della paura della rivoluzione», ma «l’affermazione della volontà cosciente di tutti i e il sestiere di Castello, ma non hanno caratteristiche permanenti. D’altronde quando i fascisti arrivano, spesso la ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e i frammenti di galloni del suo manto (Palermo, Mostra Permanente del Tesoro della Cattedrale), risalenti al 1220-1222 ca. (Guastella antichi disegni delle ante, scomparse al tempo della Rivoluzione francese, comprovano infatti che si tratta di un' ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] già dato la sua impronta alla società.
La storia della rivoluzione industriale ha mostrato come questi nuovi avvenimenti hanno non solo 'uso in modo sufficiente a garantire un adeguato mercato permanente. È per questo motivo che, almeno per un ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] primi anni del secolo, ma alimentati dal nuovo immaginario della rivoluzione russa, dal mito quasi tangibile di una società ‘giusta’ lavoro nei sestieri popolari della città, la sua permanenza nella vita quotidiana delle donne e nella biografia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] del Tibet e la sua diffusione nell'Asia orientale. I, Caratteristiche permanenti e storia evolutiva, in RStOr, 50, 1-2 (1976), pp -221 a.C.), assistiamo a una vera e propria rivoluzione tecnologica dei materiali e quindi a un differenziarsi e a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] del patriziato a Venezia fu più profonda e permanente che altrove.
La definitiva scomparsa del patriziato come Manin, «Venetica», 5, 1996, pp. 11-44; Eva Cecchinato, La rivoluzione restaurata. Il 1848-49 a Venezia fra memoria e oblio, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] tipo di digiuno periodico piuttosto che in un rifiuto permanente del cibo ordinario.
Pratiche e credenze magico-religiose propria circolazione in base ai numeri e ai gradi (della rivoluzione siderale). Al minimo disagio sapevano che era venuta meno la ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , Evangelizzazione e catechesi in Piemonte tra rivoluzione francese e rivoluzione industriale, in Chiesa e Società nella al tempo di Federico Borromeo: la nascita di un sistema educativo permanente, «Studia borromaica», 17, 2003, pp. 203-218.
63 ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] di altri due sestieri per un tempo di permanenza nella zona di operazioni non superiore ad un 28 apr. 1252), p. 473.
80. Frederic C. Lane, La balestra nella rivoluzione nautica del medioevo, in Id., Le navi di Venezia fra i secoli XIII e XVI ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , non era un fatto transeunte ma un elemento permanente». Insomma, Dossetti, «benché sia stato assente dall G. Alberigo, Genova 1986; G. Trotta, Giuseppe Dossetti. La rivoluzione nello Stato, Firenze 1996; Dossier Lazzati 12: Lazzati, Dossetti, il ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...