Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] di certi indici d'attività dei farmaci, inizio di una farmacologia quantitativa: il valore DL50 , che indica la dose di farmaco . Ehrlich: questa scoperta non solo determinò una vera rivoluzione nella terapia della sifilide, ma segnò inoltre l'inizio ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] sistemi organici sono oggetto di una determinazione dei parametri quantitativi. Oltre alle prime misure tentate da James Keill ( quadro dei saperi e dei metodi costituitivi della Rivoluzione scientifica, ivi compreso il nuovo scenario della storia ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] Il matematico serbo M. Milankovič elaborò il primo modello quantitativo della teoria astronomica delle glaciazioni. Il suo eroico dalla metà dell'Ottocento (ossia dall'inizio della rivoluzione industriale), è già stata assorbita dagli oceani, cosa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] XIX. Malus, Biot e Fresnel fecero interamente proprio il nuovo spirito quantitativo, mentre non fu così per Arago.
L'ottica dei raggi, si dimostrò d'importanza cruciale per l'andamento della rivoluzione all'interno dell'ottica. Tra l'11 agosto del ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] " (v. Choldin, 1985, pp. 23 e 26). La rivoluzione del 1848 costrinse i governi austriaco e prussiano ad abbandonare la censura tal punto che la differenza non è stata tanto quantitativa quanto qualitativa. La censura nelle società industriali di tipo ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] le novità principali sembrano legate alla crescita quantitativa, al progressivo allargamento orizzontale delle occupazioni ricoperte domestici. Si è parlato in proposito di una ‘rivoluzione postfemminista’: le donne non hanno conquistato l’uguaglianza ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] coltura in cui sono immersi e costituisce un dato quantitativo che ha permesso di iniziare gli studi di fisiologia scientifici radicalmente nuovi che si è avuta recentemente una vera rivoluzione in questo campo (v. biotecnologie, voll. VIII ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] del mix energetico nel 2014. Nello stesso anno, grazie alla rivoluzione dello shale oil, gli Stati Uniti sono diventati il primo e di vettori strategici.
A questo primato di natura quantitativa, va aggiunto anche quello di tipo qualitativo, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] i pianeti e le stelle la differenza di composizione è quantitativa e non qualitativa. I pianeti sono infatti astri in per dilettarci e istruirci con i loro periodi di rotazione e rivoluzione: li abbiamo appena scoperti, e soltanto pochi uomini sono in ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] portato del più vasto sviluppo industriale seguito alla rivoluzione inaugurata dalle grandi scoperte tecnologiche della seconda , che prevedeva varie misure di reciproca limitazione quantitativa negli armamenti strategici offensivi. Ma mentre il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tecnologico
tecnològico agg. [der. di tecnologia] (pl. m. -ci). – Di tecnologia, attinente alla tecnologia o fondato su di essa: studî t., ricerche t.; il livello t. di un paese, di una regione, di un settore; la rivoluzione t. conseguente...