La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] della variabilità sulla mesoscala. L'indicazione quantitativa sulle velocità delle correnti oceaniche è passata da 10 (media) ±1 (variabilità) cm/s a 1(media) ±10 (vortici) cm/s.
La rivoluzione degli anni Novanta
Modellazione numerica
La crescita ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] conoscenze personali e di alcuni avvenimenti cruciali, come la rivoluzione ungherese (1956), in quegli anni vi fu una più centrale, influente e praticata è diventata la ricerca quantitativa, comparata e non, la lezione metodologica di Sartori, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] Il movimento eugenico ha, tuttavia, propriamente inizio dopo la rivoluzione del 1917 e la guerra civile. All’origine dell legislazione nazista rappresenta una drammatica novità, sia quantitativamente che qualitativamente: secondo le più recenti stime, ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] il quale l'assetto cromosomico viene caratterizzato su base biochimico-quantitativa. Il cariotipo in questo caso non è più legato citogenetica tuttavia si attua oggi nei fatti dalla rivoluzione scientifica, che coinvolge il mondo delle scienze della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] , regione o città, a intervalli di tempo prefissati e secondo le fasce d'età. Queste raccolte di dati quantitativi, sempre più ricche e precise, stimolarono la domanda sull'esistenza di leggi scientifiche, espresse in termini matematici, descriventi ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] netto e inatteso incremento, coincidente con variazioni quantitative e qualitative di fattori causali.
Aspetti agente infettivo si trovano.
Gli effetti pratici della 'rivoluzione pasteuriana' hanno mutato il ruolo delle epidemie nel mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] governo che sappia tenere conto degli insegnamenti della Rivoluzione francese. Pubblica felicità che era già stata delineata ., p. 646), non assolve solo la funzione di scienza quantitativa che misura le caratteristiche e i fatti di una società, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] a riconsiderare la propria carriera. La rivoluzione americana nella genetica sperimentale avrebbe cambiato 160, pp. 423-31.
The plaque technique and the development of quantitative animal virology, in Phage and the origins of molecular biology, ed. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] a quello di Copernico, l’artefice dell’altra grande rivoluzione scientifica, proclamando i meriti dei due eroi per l’ tra problemi scientifici e problemi filosofici: la differenza solo quantitativa e non qualitativa tra l’uomo e gli altri animali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] fisco.
Una delle principali cause dell’augmentum, ossia della rivoluzione dei prezzi, è l’inondazione di moneta bassa. Essa , è fargli un torto. Nella sua essenza la teoria quantitativa della moneta non è per nulla nuova. Quanto alla velocità ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tecnologico
tecnològico agg. [der. di tecnologia] (pl. m. -ci). – Di tecnologia, attinente alla tecnologia o fondato su di essa: studî t., ricerche t.; il livello t. di un paese, di una regione, di un settore; la rivoluzione t. conseguente...