L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] Alle origini dell'impero latino d'oriente. Analisi quantitativa dell'esercito crociato e ripartizione dei feudi, " . 1252), p. 473.
80. Frederic C. Lane, La balestra nella rivoluzione nautica del medioevo, in Id., Le navi di Venezia fra i secoli XIII ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] salda ossatura organizzativa, di una sua imponenza quantitativa. Solo la Democrazia Cristiana si è trovata e G. Alberigo, Genova 1986; G. Trotta, Giuseppe Dossetti. La rivoluzione nello Stato, Firenze 1996; Dossier Lazzati 12: Lazzati, Dossetti, il ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] contrappositiva fra prima e seconda parte, nella sproporzione quantitativa delle due parti, nel salto stilistico che fra esse » degli uni, lo spirito del rinnovamento e della rivoluzione scientifica galileiana; e, al di là dell'apparente progressismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] l’eclisse del marxismo e la sepoltura della storia quantitativa (sempre dagli anni Ottanta). Si dichiara sciolta l’alleanza in Italia, dice Chabod citando Vincenzo Cuoco, è stata una «rivoluzione passiva» – ha già letto Gramsci? – e la Controriforma ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] banali, in base alla quale, grazie appunto a criteri quantitativi, il presente supera il passato e il futuro il termini furono usati in Russia, negli anni precedenti e seguenti la Rivoluzione d'ottobre, sia dalla critica sia dai poeti. Grazie alle ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] , anche in modo inequivocabilmente dimostrativo. Ma la rivoluzione di pensiero prodotta dalle varie formulazioni di teorie scheletrici, integrando le osservazioni descrittive con dati quantitativi e rendendo quindi più oggettiva l'antropologia fisica ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] sull'educazione anche durante il periodo più ‛innovatore' della rivoluzione, compreso tra il 1917 e il 1936. In tale 1971).
Decroly, O., Buyse, R., Introduction à la pédagogie quantitative, Bruxelles 1929.
Demolins, E., À quoi tient la superiorité ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] 'unione degli atomi e dei loro insiemi, mentre la corruzione e la diminuzione erano prodotte dalla loro dispersione. L'alterazione quantitativa era invece provocata dal mutamento dei rapporti che legano tra loro i diversi tipi di atomi di una data ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...]
È superfluo sottolineare come una tale analisi meramente quantitativa finisca per considerare i concetti giuridici come tessere Curia.
Sedici anni dopo l'avvento degli Angioini la rivoluzione del Vespro portò alla secessione dell'isola (31 marzo ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] così ottenute le prime valutazioni quantitative dei principali processi tettonici, fondate 1996) e G. V. Dal Piaz (v., 1997) per la teoria delle falde e la prima rivoluzione mobilista; ad A. Hallam (v., 1973 e 1975) e A. Bosellini (v., 1978) per la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tecnologico
tecnològico agg. [der. di tecnologia] (pl. m. -ci). – Di tecnologia, attinente alla tecnologia o fondato su di essa: studî t., ricerche t.; il livello t. di un paese, di una regione, di un settore; la rivoluzione t. conseguente...