Individuo che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. R. [...] Rivoluzionerussa. I primi strumenti internazionali furono elaborati, nel quadro della Società delle Nazioni, nel tentativo di 28 ottobre 1933, sui r. spagnoli; la Convenzione del 10 febbraio 1938, sui r. provenienti dalla Germania; il Protocollo del ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] , costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della conseguente caduta dell’Impero russo, e dissoltosi nel 1991. Fra il 1922, quando fu firmato il trattato che riuniva le Repubbliche diRussia, Bielorussia, Ucraina e Transcaucasia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Ma il nuovo sovrano può poco: il 22 febbraio, mentre Ferrandino ripara con la famiglia a 1942 (el-‛Ala;mèin) e in Russia nel 1943 (Stalingrado) hanno profonde ripercussioni anni, accusata di aver aperto le porte alla rivoluzione sociale. Nel ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] febbraio 2022, a pochi giorni dallo scoppio del conflitto bellico tra Ucraina e Federazione Russa, una richiesta di animato da P. Jašvili e T. Tabidze) seguì la rivoluzione bolscevica, che diede vita alla letteratura proletaria.
Notevole la vivacità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] era stata fermata nel 1242 dai Russidi Novgorod. La nascita della Prussia la pacifica rivoluzione del novembre nella richiesta pura e semplice di adozione del modello delle elezioni anticipate fissate al febbraio 2025.
Il tedesco è diffuso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] rivoluzione del 1863, verso la fine del secolo una vivace attività politica caratterizzò la Polonia russa, divisa tra i socialisti di J. Piłsudski e i democratici-nazionali di a Genova nel febbraio del 2001 con la collaborazione di J. Stuhr.
...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] senso rimase esemplare la preparazione di un numero unico redatto nel febbraio del 1917 per conto della rivoluzionerussa del novembre 1917, interpretata come "rivoluzione contro il Capitale" (cioè contro la versione deterministica dell'opera di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] ideale d'un'epoca.
Deluse ancora nelle rivoluzioni del 1820-21 e del 1831 le coraggio gl'intensi bombardamenti del principio difebbraio, sia dal mare sia da terra sfidare la flotta russa sotto le mura di Sebastopoli, ma la flotta russa non raccolse la ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] la semplicità e rudezza sembra ricordare le migliori creazioni del teatro russo.
Ma una vera fioritura di arte cinematografica originale si ha soltanto dopo la rivoluzione sovietica del 1917. "Di tutte le arti, disse Lenin, la più importante per la ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] febbraio 1915), ma fu costretta a ritirarsi con gravi perdite. Sul fronte orientale i Russi minacciarono seriamente l'Anatolia e penetrarono fino a Erzerum; tuttavia il loro sforzo cessò con la rivoluzione ultimo formò un corpo di 2000 artiglieri e ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...