DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] di classe. Sciolto anticipatamente il Consiglio nel novembre 1903, le elezioni amministrative generali del febbraio partito erano stati "assertori fin dalla prima ora della rivoluzionerussa e fervidi sostenitori della Terza Internazionale" (Avanti!, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] seguitare e mettersi al fatto di questa rivoluzione" (Arch. di Stato di Genova, Senato, sala B Milano, e L. Corvetto: il 26 febbraio, infatti, il primo aveva suggerito al austro-russi avanzavano verso l'Appennino. A maggio il F. aveva pensato bene di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] la vittoria della flotta russa contro i turchi nei pressi di Chio.
Negli anni maggior interesse lo svolgimento della Rivoluzione francese e a riorganizzarsi in il Regno di Napoli nel gennaio 1799.
Tornato in patria all’inizio difebbraio, visse ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] . Nel febbraio 1909, non accettando il proprio declassamento, il G. decise di restare a terra e di dedicarsi alla questo colpo di mano egli riuscì, a un tempo, a rendersi utile alla causa fiumana e a quella della Rivoluzionerussa, conquistando ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] ; U. Fedeli, L. G., Quarant'anni di lotte rivoluzionarie 1891-1931, Cesena 1956; E. Santarelli, Il socialismo anarchico in Italia, Milano 1959, ad ind.; P.C. Masini, Gli anarchici ital. e la rivoluzionerussa, in Rivista stor. del socialismo, V (1962 ...
Leggi Tutto
rivoluzionirusse
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una difebbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] russa.
La rivoluzione del febbraio 1917
Tra il 23 e il 27 febbraio 1917 (secondo il calendario russo, tra l’8 e il 12 marzo secondo quello occidentale adottato anche in Russia l’anno seguente) gli operai di Pietrogrado insorsero affiancati ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] 25, 54, 85, 95, 97, 100 s., si segnalano: S. Caretti, La rivoluzionerussa e il socialismo italiano (1917-1921), Pisa 1974, ad ind.; M. Degl'Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra di Libia, Roma 1976, pp. 172, 227, 244, 246, 287, 291, 299, 321 ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] maggio, una delle prime analisi della rivoluzionerussa apparse in Italia; nell'agosto, febbraio 1925 il suo sodalizio con Dall'Oglio si interruppe bruscamente. Nel quindicennio successivo visse dei proventi di una sua piccola tipografia a Milano e di ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] Milano, II (1905-1926), Milano 1961, ad Indicem; Id., I periodici di Messina, ibid. 1961, ad Indicem; P. C. Masini, Gli anarchici e la rivoluzionerussa, in Rivista stor. del social., V (1962), pp. 135-169; L. Bettini, Bibliografia dell'anarchismo, I ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] genn. 1919 tornò alla Spezia, e già il 20 febbraio riprendeva a pubblicare Il Libertario con l'intento di sfruttare le possibilità rivoluzionarie aperte dalla guerra e dalla rivoluzionerussa.
Così, nel congresso di Firenze del 12-14 apr. 1919, il B ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...