Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] martire della verità.
Storia della scienza e del progresso umano
Nel Settecento le interpretazioni della cosiddetta rivoluzionescientifica del XVII secolo fanno della storia della scienza, intesa quasi esclusivamente come storia delle discipline ...
Leggi Tutto
determinismo
Concezione della realtà secondo la quale tutti i fenomeni del mondo sono collegati l’un l’altro e si verificano secondo un ordine necessario e invariabile (il che esclude la presenza del [...] che è insieme una legge teleologica razionale.
Il determinismo dopo la rivoluzionescientifica
La svolta fondamentale avviene con la rivoluzionescientifica galileiana, che portò all’estromissione delle cause finali dalla natura nell’ambito ...
Leggi Tutto
Kant, Immanuel
Stefano De Luca
Il Copernico del pensiero filosofico
Metodico e abitudinario nella vita privata – si racconta che i suoi concittadini regolassero gli orologi sulla sua passeggiata pomeridiana [...] Kant e la filosofia moderna
Il pensiero di Kant rappresenta il culmine della riflessione avviatasi nel Settecento dopo la rivoluzionescientifica, che aveva visto la filosofia moderna dividersi in due grandi correnti: l’empirismo, secondo il quale la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente [...] e di cultura tradizionali. La meteorologia settecentesca, contrariamente allo sviluppo di altre discipline originate dalla rivoluzionescientifica del Seicento, risente ancora della complessa eredità aristotelica e astrologica e, in quanto scienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia della Grecia
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal V secolo a.C. le città [...] conoscenze, esaltata con il ritorno alle fonti prodotto dall’umanesimo e con l’accelerazione dei saperi nuovamente impressa dalla rivoluzionescientifica e filosofica del XVII e del XVIII secolo, sino al superamento dei maestri greci nel XIX e XX ...
Leggi Tutto
anima
Anna Lisa Schino
La parte non corporea dell'uomo
La parola anima deriva dal greco ánemos "vento", "soffio" e quindi "respiro". Dal significato originario, che mette in relazione la vita con la [...] spirituale e individuale di ciascun uomo.
Oltre il dualismo anima-corpo
Con il metodo sperimentale e la Rivoluzionescientifica (prima metà del 17° secolo), il riferimento obbligato agli antichi maestri viene definitivamente messo da parte non ...
Leggi Tutto
alchimia
Ferdinando Abbri
Trasformazione materiale e perfezionamento spirituale
L'antica scienza della trasformazione delle cose, l'alchimia, ebbe origine in Egitto in età ellenistica e registrò sviluppi [...] e dall'altra accentuò il proprio carattere spirituale. Occupò poi una posizione non marginale nel panorama della Rivoluzionescientifica del Seicento, ma agli inizi del Settecento venne stabilita una differenza netta tra alchimia e chimica moderna ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] fondamentale di Galileo Galilei. È significativo che questi strumenti, in grado di estendere le possibilità di osservazione, siano stati introdotti in concomitanza con l’inizio della rivoluzionescientifica che segna la nascita della scienza moderna. ...
Leggi Tutto
ingegneria genetica
Antonio Fantoni
Manipolare il DNA per costruire nuova informazione genetica
Il DNA, la molecola di cui sono costituiti i singoli geni e gli interi genomi, può essere oggi rimodellato [...] 'ingegneria genetica possono essere di ricerca, per usi medici e di produzione industriale. Nel 1972 è iniziata una rivoluzionescientifica che ha progressivamente coinvolto i laboratori di ricerca di tutto il mondo e oggi quasi tutti gli esperimenti ...
Leggi Tutto
Studio della struttura e della storia dell’Universo nel suo insieme. In questa accezione il termine è moderno, e venne usato per la prima volta da Kant nella terza parte della Critica della ragion pura [...] si opponeva nell’antichità una sola filosofia, quella atomistica, non a caso recuperata in età moderna dai promotori della rivoluzionescientifica. Per la filosofia atomistica, ripresa da Epicuro e Lucrezio, esiste una sola fisica, valida sia per il ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...