Forma di conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso e la pratica, di una determinata sfera della realtà. In questo senso si definisce comunemente esperto colui che ha acquisito [...] dei principi primi della scienza, che sono necessari.
Questa immagine dell’e. prevalse fino all’alba della rivoluzionescientifica del Seicento, quando l’indagine sul mondo si indirizzò direttamente, per dirla con Galilei, alla lettura del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina del XV secolo, e in particolare quella italiana, è stata in molti sensi [...] di trasmissione della cultura medicoscientifica. La discussione sul ruolo della stampa nel movimento che è stato definito della “rivoluzionescientifica” è ancora aperta, e anche se sembra poco persuasiva la tesi secondo la quale la prima sarebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marin Mersenne, uno degli artefici della rivoluzionescientifica del Seicento, [...] effetti” della musica antica, ma continua a considerare il fare musica, l’ascoltarla e lo studiarla scientificamente come momenti cruciali dell’approssimarsi umano all’armonia universale predisposta dal Creatore. Egli allora ricerca un’integrazione ...
Leggi Tutto
Butterfield, Herbert
Stella Larosa
Storico e filosofo della storia inglese, nacque il 7 ottobre 1900 a Oxenhope (Yorkshire). Frequentò il Peterhouse College di Cambridge, dove si laureò nel 1922. Dopo [...] nell’evoluzione della civiltà umana. Particolare interesse egli riserva alla storia della scienza e al rilievo storico della rivoluzionescientifica (The origins of modern science, 1949). Tra gli altri suoi scritti: The whig interpretation of history ...
Leggi Tutto
Concetto filosofico opposto a quello dell’essere ( ➔), quando quest’ultimo sia concepito come eternamente immobile e sottratto a ogni mutazione. A tale concezione dell’essere, sostenuta già nella prima [...] aristotelica divenne il fondamento di tutto il pensiero medievale finché in età moderna non venne soppiantata dalla rivoluzionescientifica, che sulla base delle dottrine atomistiche unificò cielo e Terra in una sola fisica, trasformando il moto ...
Leggi Tutto
L’espressione rivoluzione copernicana allude sia al titolo del libro di Copernico, De revolutionibus orbium caelestium libri VI (1543), sia al contenuto dell’opera. Fino a Copernico rivoluzione era solo [...] spettatore». Con tale riferimento Kant otteneva due risultati importanti: stabilire un rapporto positivo con la rivoluzionescientifica – rapporto ribadito in altri passaggi della stessa prefazione – e nello stesso tempo sottolineare il carattere ...
Leggi Tutto
(ted. Verstehen/ Erklären) Dicotomia che nasce all’interno del cosiddetto storicismo tedesco contemporaneo, con particolare riferimento a Windelband, Rickert e Weber, che riflettono sull’eredità di Dilthey. [...] fra scienze nomotetiche e scienze idiografiche. Le prime sono le scienze della natura, quali risultano dalla rivoluzionescientifica del 17° sec. e dalla sua divulgazione settecentesca, e successivamente dal positivismo. Esse vanno alla ricerca ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] condivise, ma di frequente anche denominazioni plurali: il Seicento dell'assolutismo, ma anche delle rivoluzioni inglesi e della rivoluzionescientifica; il Settecento secolo dei Lumi, ma anche del conflitto per l'egemonia mondiale tra Gran ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] 'esperienza musicale. Teoria e storia della ricezione, a cura di G. Borio, M. Garda, Torino 1989.
La musica nella rivoluzionescientifica del Seicento, a cura di P. Gozza, Bologna 1989.
La musica come linguaggio universale. Genesi e storia di un'idea ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] letteraria affrancata da interferenze extratestuali. Sotto l'ombrello della linguistica la critica letteraria sembrava aver compiuto la sua rivoluzionescientifica segnando il passaggio dal mondo dell'approssimazione all'universo della precisione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...