Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] p. 20). La filosofia, però, non agisce direttamente sul mondo: tra filosofia e mondo, perlomeno a partire dalla rivoluzionescientifica del Seicento, si è progressivamente inserito un complesso diaframma di attività umane come le scienze, l’arte e la ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] del suo ruolo, della sua genesi, delle sue leggi distributive - è stata la chiave di volta di una grande rivoluzionescientifica, che ha visto affermarsi agli albori del XX secolo una fisica statistica e una biologia statistica. Nelle realtà indagate ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] gelosamente, si era passati a testi basati su un'idea del sapere che prendeva forma proprio dalla rivoluzionescientifica seicentesca e si rivelava patrimonio di molti, utile e trasmissibile, comunicabile, concepito per il beneficio dell'intera ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] percorso sarà il processo a Galileo Galilei nel 1633, di cui si parlerà diffusamente nella sezione dedicata alla Rivoluzionescientifica (v. V).
Bibliografia
Ashworth 1986: Ashworth, William B. jr., Catholicism and early modern science, in: God and ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] lidske souvilosti vedeckotechnicke revoluce, Merianske Lazne 1968 (tr. it.: Civiltà al bivio. Le conseguenze umane e sociali della rivoluzionescientifica e tecnologica, Milano 1969).
Rifkin, J., The end of work. The decline of the global labor force ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] ha contribuito a creare una burocrazia che ha ostacolato l'innovazione e la conoscenza oggettiva, impedendo una vera rivoluzionescientifica in una società che era stata a lungo all'avanguardia nelle scienze positive. Numerosi lavori (Chan Wing-tsit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] , ed. P. Gozza, Dordrecht-Boston-Lancaster 2000.
P. Gozza, La musica, in Storia della scienza, 5° vol., La rivoluzionescientifica, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2002, pp. 556-69.
P. Gozza, A. Serravezza, Estetica e musica. Le origini di ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] stesso della conoscenza, la mente, a un tempo giudice e parte in causa. Non sono mancati, nel corso delle rivoluzioniscientifiche del Novecento, i profeti di sventura che hanno interpretato le crisi dei fondamenti, la complessità e i dilemmi della ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] sviluppo e della divulgazione del concetto di 'arte' elaborato tra il Seicento e il Settecento in stretta dipendenza dalla rivoluzionescientifica del 17° sec. (dibattito nel quale occupò un posto di rilievo la Querelle des Anciens et des Modernes ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] moto degli oggetti sulla Terra (parabole) e nel cielo (ellissi): su questa base, Newton ha portato a compimento la rivoluzionescientifica del 17° sec. mostrando che tali moti diversi non sono che manifestazioni di un unico insieme di leggi generali ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...