MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] , I crostacei e i vulcani: ordine e disordine nel mondo, in Id., La scienza e la filosofia dei moderni. Aspetti della rivoluzionescientifica, Torino 1989, pp. 247-269; G. Gohau, Les sciences de la terre au XVIIe et XVIIIe siècle. Naissance de la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione del metodo è il luogo d’inizio della filosofia moderna. Bacone, Galileo, [...] di crisi della scienza aristotelica è lungo e sinuoso, irriducibile alle caricature che tutti i protagonisti della Rivoluzionescientifica si compiaceranno di proporne: dai ragni e dalle formiche di Bacone al Simplicio galileiano, che preferisce i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura dell’inventore ha subito, nel corso del XX secolo, una metamorfosi e [...] la proprietà dei processi e dei miglioramenti che i suoi membri avevano introdotto.
Successivamente, proprio nell’epoca della rivoluzionescientifica, il sistema dei brevetti unito allo sviluppo da un lato (in particolare in Francia) dell’aggressivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] greci – e in particolare Archimede – svolsero un ruolo di primo piano nel processo che ancora riconosciamo come ‘rivoluzionescientifica’.
La vita
Francesco Maurolico nacque a Messina il 16 settembre 1494, quintogenito di otto figli, da Antonio ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] pp. 124, 126, 130; G. Sapori, I Cesi e il Palazzo di Acquasparta, in Il Palazzo Cesi di Acquasparta e la rivoluzionescientifica lincea, a cura di G. Sapori - C. Vinti - L. Conti, Perugia 1992, pp. 37 s.; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] tentazione eterodossa, decisamente sostituite con una rilettura d'impronta tomistica. Anche se altrove soffia ormai il vento della rivoluzionescientifica, anche se circolano e si discutono le idee e i testi di Bralie, Keplero e Galilei, la cattedra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] nuove tassonomie, fanno dei ‘teatri di macchine’ uno degli elementi centrali di una società che si prepara ad accogliere la rivoluzionescientifica. Se, da un lato, le tecniche degli orafi, a cui si era formato il Brunelleschi, avevano dato il via a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] clonale non è facilmente accettata e soltanto quegli immunologi in grado di cogliere il significato della rivoluzionescientifica costituita dalla nascita della biologia molecolare si applicano a sviluppare il nuovo modello della formazione dell ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] italiani del primo Novecento. Fu tra i primi in Italia a elaborare una filosofia della scienza in funzione della ‘rivoluzionescientifica’ che si produsse in matematica e in fisica alla fine dell’Ottocento. Fu tra i primi epistemologi italiani – usò ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] la definizione secondo cui "il socialismo marxista non è che il complemento pratico e fecondo nella vita sociale della rivoluzionescientifica del Darwin e dello Spencer", il D. si ricredette, operando una sorta di palinodia, e nel secondo volume, la ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...