• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2123 risultati
Tutti i risultati [2123]
Biografie [395]
Storia [284]
Temi generali [199]
Filosofia [191]
Diritto [163]
Medicina [137]
Economia [130]
Fisica [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [110]
Matematica [116]

La rinascita delle scienze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle scienze Antonio Clericuzio Saverio Ricci Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] rinnovate: il contributo dell’Umanesimo italiano del 15° sec. alla definizione di strumenti e prospettive della rivoluzione scientifica del sec. 17°; il peso della mediazione arabo-islamica nella formazione della scienza occidentale. Si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

metodologia della ricerca storica

Dizionario di Storia (2010)

metodologia della ricerca storica Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] con le fonti prodotte in età classica e dalle civiltà asiatiche. In quegli stessi decenni la rivoluzione scientifica conferiva alle scienze della natura una metodologia fondata sulla sperimentazione e sul calcolo matematico, e implicitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodologia della ricerca storica (6)
Mostra Tutti

necessità

Dizionario di filosofia (2009)

necessita necessità Carattere, qualità di ciò che è essenziale e necessario. La necessità nel pensiero antico e medievale Nel mondo greco la n. corrisponde al termine ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] indipendente la volontà dalla ragione. La necessità nella filosofia moderna A partire dal sec. 17°, con la rivoluzione scientifica e la riscoperta dell’antico atomismo, il concetto di n. si intreccia strettamente con lo sviluppo delle concezioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necessità (2)
Mostra Tutti

RATTI, Arduino Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Arduino Adolfo Alessandro Porro RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi. Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] , con un’informazione ricca e sempre attualizzata, affiancata da una ricca iconografia. Protagonista italiano della rivoluzione scientifica e professionale che vide l'affermarsi della radiologia come disciplina medica di prima importanza, Ratti si ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – VITTORIO EMANUELE III – FRANCOFORTE SUL MENO

tempo, idea del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tempo, idea del Anna Lisa Schino Come l’uomo concepisce il trascorrere degli eventi La nozione di tempo costituisce uno degli elementi costanti della riflessione filosofica e scientifica. Tale nozione [...] e dall’anticipazione. A questa concezione psicologica e religiosa del tempo si aggiunge, a partire dalla rivoluzione scientifica, una concezione oggettiva del tempo fondata sulla meccanica di Galilei. Il tempo viene pensato come una successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI

SBARAGLIA, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARAGLIA, Giovanni Girolamo Marco Bresadola – Nacque a Bologna il 28 ottobre 1641 da Girolamo, appartenente a un’antica famiglia bolognese, e da Bartolomea Giuliani. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] W. Bernardi, Le metafisiche dell’embrione, Firenze 1986, pp. 112-127, 211-219; B. Dooley, La scienza in aula nella rivoluzione scientifica: dallo S. al Vallisneri, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XXI (1988), pp. 23-41; M. Cavazza ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – STATO DELLA CHIESA – MARCELLO MALPIGHI

Europa, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Europa, storia dell' Massimo L. Salvadori Un vecchio continente proiettato nel futuro Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] di un'Europa protestante e di un'Europa cattolica contrapposte (Riforma). Il Seicento fu il secolo della rivoluzione scientifica, che gettò le basi durature della fede nel progresso, dell'affermarsi in Olanda e Inghilterra delle istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE

relazione

Dizionario di filosofia (2009)

relazione In generale, ogni rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. È un concetto filosofico tra i più problematici e ricchi di storia. Il problema della [...] piano tra i libertini eruditi, quali Gassendi e La Mothe le Vayer. Trovando un prezioso alleato nella rivoluzione scientifica, che sulla base dell’atomismo democriteo introduce la distinzione tra qualità primarie e qualità secondarie degli oggetti ... Leggi Tutto

BONELLI, Maria Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONELLI, Maria Luisa Arcangelo Rossi Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] di precisione che, districandosi vieppiù dalla vaghezza dei mito e della superstizione, era in sostanza l'obiettivo della rivoluzione scientifica (Time and Motion: Reflections on the Non-Existence of Time, in Changing Perspectives in the Historyof ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet, chevalier de

Dizionario di filosofia (2009)

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet, chevalier de Naturalista francese (Bazentin-le-Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829). A L. si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, [...] egli precisò, dello scimpanzé. Piuttosto che l’ultimo erede della tradizione illuministica, come viene per lo più considerato, L. appare l’autore di una grande rivoluzione scientifica, che ne fa l’ispiratore della biologia ottocentesca. Biografia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 213
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali