Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] indiani in Europa, alla fine del 18° sec., la rivoluzione industriale rovesciò i rapporti; l’I. divenne un mercato politici e morali. Molto ricca è anche la letteratura scientifica (medicina, chimica e alchimia, matematica, astronomia e astrologia ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] industriale (considerata ottimale e corrispondente allo stadio positivo, di conoscenza scientifica dei fenomeni). Per K. Marx, alla base della s produzione sociale, poiché, secondo Marx, la rivoluzione del proletariato avrebbe condotto a una s. senza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dell’Illuminismo e, successivamente, l’influenza della Rivoluzione francese sconvolsero il già precario equilibrio interno. . de Muralt, J.-.J. Burlamaqui, J.-J. Rousseau), oppure scientifici (C. Bonnet, H.B. de Saussure) appartengono piuttosto, di ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] tutti gli altri paesi d’Europa ebbero il loro primo p. scientifico o letterario: così l’Olanda ebbe il Boekzaal van Europa, a Boston il p. autorizzato News-letter, che visse fino alla Rivoluzione. A New York si pubblicò negli anni 1734-35 il Weekly ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] questo punto con una velocità di 220-250 km/s, compiendo una rivoluzione completa in circa 250 milioni di anni. Rispetto alle stelle circostanti, ha quelli che solo per la considerazione razionale o scientifica sono tali; perciò il S. delle religioni ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] letteraria con opere di poesia, studi talmudici, trattati scientifici. Il movimento letterario si propagò in Spagna verso il della parità dei diritti civili sanciti dalla rivoluzione francese. Alcuni studiosi identificano nel cabalista italiano ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] dei fattori stessi disponibili, dallo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche e dall’organizzazione dei fattori dal punto dell’agricoltura. Iniziata e ormai in pieno rigoglio la rivoluzione industriale, D. Ricardo pose invece l’accento sull’ ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] alle prestazioni del vettore, condizionano il profilo e gli obiettivi scientifici di una missione. Da un punto di vista energetico, l di arrivo a destinazione. Oltre al moto di rivoluzione, per ottimizzare la traiettoria si sfrutta anche la rotazione ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] volta che il fantastico si proietta in ambiti scientifici o parascientifici, proponendo, per es., scenari Odissea nello spazio, che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel genere fantascientifico. Kubrick (ispirandosi al racconto La sentinella ...
Leggi Tutto
Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] Teutonici. La fama di C. - richiama il suo nome la "rivoluzione" da cui si fa iniziare la scienza moderna, e "copernicani" si C., perché una metafisica è sempre all'opera nella ricerca scientifica: ma la sua opera nasce anche da un impegno più ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...