CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] agricole, liberale, che prenderà parte alla rivoluzione del 1860. Dopo una fanciullezza trascorsa negli York Mathematical Society.
Bibl.: Necrologi: C. Alasia, La vita e l'opera scientifica del prof. E. C., in Rivista di fisica,matem. e scienze nat ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] immediate ripercussioni nel Lombardo-Veneto. Il 17 marzo la rivoluzione scoppiò a Venezia, il 18 a Milano. Il 23 Carlo Matteucci.
Piria fu socio di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere. Fra queste: la Società italiana delle ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] generazioni precedenti con i primi sviluppi della Rivoluzione in Francia. Egli mantenne per tutta 29, pp. 745-770; L. Pepe, Istituti nazionali, accademie, società scientifiche nell’Europa di Napoleone, Firenze 2005, passim; F. Barbieri - F. ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] Assai considerato dalla classe dirigente belga uscita dalla rivoluzione del 1830, fu chiamato a ricoprire importanti incarichi , dell'istruzione popolare.
La notorietà derivatagli dall'attività scientifica e politica diede modo all'A. di incontrare e ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] ibid. 1936), si fondano sulla rivoluzione copernicana dei riconoscimento della "personalità giuridica in quanto preside della facoltà di economia e commercio di Roma, sia scientifica (si vedano ad esempio le lezioni di Istituzioni di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] atta a «legittimare in guisa razionale e metafisica» le ipotesi scientifiche e a «correggere e compiere» gli aspetti dogmatici del positivismo gran parte degli interventi fu poi ristampata in Rivoluzione e pedagogia moderna, Torino 1882).
Nel 1882 ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] loro cammino verso la libertà e l’indipendenza, avviato con la rivoluzione nei principati danubiani durante l’estate di quell’anno. Dopo i fine di dare maggiore efficacia a tutta questa attività scientifica e culturale, nel 1864, sempre a Torino, ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] opzione strategica per promuovere un progetto allo stesso tempo scientifico e politico. In tempi di restaurazione e di cominciato a tradurre.
Queste esperienze furono interrotte dalla rivoluzione del 1848-49 e dalla successiva repressione. Sodale ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] era indeciso.
Opere: la maggior parte degli articoli scientifici di Morozzo fu pubblicata in: Mémoires de l ; F. Abbri, “De utilitate chemiae in oeconomia reipublicae”. La rivoluzione chimica nel Piemonte dell’antico regime, in Studi storici, XXX ( ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] liberali attivi nel Regno di Sardegna. Partecipò alla rivoluzione costituzionale piemontese del 1821, e fu costretto a .
Valobra ricevette però il riconoscimento ufficiale di una società scientifica francese, che nel 1829 gli conferì una medaglia d’ ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...