MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] .), elaborò una riflessione teorico-scientifica antisocialista basata sulle tesi antidemocratiche proprie del darwinismo sociale. La nazione, infatti, non poteva più essere guidata dai partiti eredi della Rivoluzione francese, incapaci d’interpretare ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] sulle origini del romanticismo; intendeva poi trattare il periodo della Rivoluzione francese, gli inglesi (E. Burke, W. Godwin, A Questa intensa attività frenò la sua personale ricerca scientifica: il progetto sulla politica del romanticismo non ebbe ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] medica di P. Albertoni, ove condusse le sue prime ricerche scientifiche. Conseguita la laurea, dal 1891 al 1897 fu assistente, ad indicem; L. Cortesi, Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione 1892-1921, Bari 1969, ad indicem; A. Pepe, Storia ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] del soggetto le era stata suggerita da una curiosità scientifica e dalla riscoperta di uno spiritualismo interiore che curando una serie di quattro articoli sulla storia delle rivoluzioni d’Italia per confutare le falsità della stampa filoaustriaca. ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] del primo conflitto mondiale, la vittoria della rivoluzione in Russia esercitarono un'influenza deterrninante nella formazione non solo per l'infaticabile e sempre fertile attività scientifica ma anche per l'eccezionale capacità di formare nel ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] di organo di promozione degli studi sia con l'attività scientifica sua e dei suoi allievi sia con frequenti interventi una nutrita serie di saggi sul mito di Pio IX, sulla rivoluzione veneziana del 1848-49, sui problemi del Veneto dopo Villafranca, ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] dei canali segnò l’avvio a un’accesa controversia scientifica, protrattasi per tre decenni e destinata, amplificata dalla la Luna, la loro rotazione fosse sincrona con il periodo di rivoluzione (87,97 giorni per Mercurio e 224,70 giorni per Venere ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] i più illustri collaboratori del Contemporaneo, il giornale della rivoluzione, mentre nei giorni della sua capitolazione le donne di 228; M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] ruolo del sangue nei fenomeni fisiopatologici conseguente alla rivoluzione harveiana -, nel corso degli anni Sessanta, si interne, si articolava il rinnovamento della cultura scientifica. La notorietà acquisita con gli esperimenti trasfusori e ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] un crescente e generale malcontento che culminò nella rivoluzione del luglio 1830. Il L. vi partecipò manoscritti inediti del matematico P. de Fermat. A essi e all'opera scientifica del matematico il L. dedicò una serie di articoli apparsi nel Journal ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...