CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] dopo la sua adesione al socialismo. Più che le digressioni scientifiche, le profezie sulle future conquiste dell'uomo, i messaggi America selvaggia, Torino 1905; Dopo la guerra: involuzione o rivoluzione?, Milano 1905 (ma 1915); Per Carlo Tresca. Un ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] rapporto. Fu Barone stesso, avendo notato le sue qualità scientifiche, ad accettarlo, nell’anno accademico 1922-23, quale assistente la nascita del capitalismo con la Rivoluzione francese e la rivoluzione industriale. Alla connessione stabilita dall’ ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] 27 aprile, dopo che il granduca era fuggito e "la pacifica rivoluzione" si era compiuta, il C. fu designato commissario del governo provvisorio di studioso. Non pubblicò più opere di carattere scientifico (se si eccettua un breve manuale di Estimo ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] rossa", ricca serie di libretti di volgarizzazione scientifica e letteraria editi dalla Federazione delle biblioteche le procedure canoniche della propaganda socialista, compilò La Rivoluzione francese narrata al popolo (Torino 1914), disseminata di ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] di famiglia. Tali vicende, peraltro, non lo distolsero dagli studi scientifici (a Lucca approfondì le sue cognizioni di fisica con G.A. (I rapporti tra le potenze europee e la rivoluzione di Kościuszko alla luce della corrispondenza con Federico ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] di una teoria e di una pratica agronomica basata sulle conquiste scientifiche. A differenza di Thaer, però, l’agronomo di Reggio . Sereni sottolinea anche come le pratiche della rivoluzione agronomica inglese fossero già presenti in Italia con ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...]
A Torino, dove fu presidente anche di una società scientifica, aveva l’appoggio di P. Paleocapa, ministro dei , CLXV (2006-07), pp. 107-135; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Torino 2007, pp. 139, 357 s., 375, 405.
...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] di Marte e quella della Terra, compiendo la sua rivoluzione in 665 giorni. Per la forte eccentricità, l’orbita (1920), p. 9; G. Armellini, Astronomia, in Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, I, Roma 1939, pp. 442, 447 s., 451 ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] che il padre di Emanuele, Giuseppe, prese nella rivoluzione antiborbonica del 1848. Quando i Borboni tornarono al sarebbe stato il suo maestro e la sua guida non solo scientifica. Analoga sollecitudine per il figlio dell’antico amico e compagno di ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] private. Denunciò, inoltre, la carente preparazione scientifica e civica offerta ai giovani nei seminari, . 126, 167, 218; G. La Farina, Istoria documentata della rivoluzione siciliana e delle sue relazioni co’ governi italiani e stranieri (1848- ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...