CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] forze e gli stessi schemi di causazione che la indagine scientifica di fine secolo an dava scoprendo nel campo della fisica concetto completo dell'umanità". Alla fase della rivoluzione industriale e della conseguente "tirannide borghese", denunziata ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] nel 1890 a Pavia - Le università trasformate in Comuni scientifici (Bergamo 1890) - il D. affrontava il problema della ultima nostra rivoluzione politica", che, secondo il D., non era stata né una rivoluzione etica né una rivoluzione democratica. ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] di fisica e storia naturale lo tennero al di fuori della rivoluzione della chimica, che fece sentire i suoi effetti quando egli impedì, tuttavia, all'H. di partecipare alla vita scientifica del tempo: fu anche membro dell'Accademia Botanica ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] con i professori G.B. Brocchi e C. Malacarne. Presente nella vita sociale cittadina non meno che in quella scientifica, la frequentazione del salotto della contessa Marzia Martinengo lo pose in contatto con i più eminenti letterati e uomini di ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] dedicati all'etnologia slava operò una vera e propria rivoluzione. Molto sui suoi studi etnologici influì la teoria formulata G. dedicò la maggiore e migliore parte della sua attività scientifica spaziando dentro a un amplissimo raggio. Si basò per ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] si trovano i primi dubbi sul valore della ricerca scientifica e l'esaltazione della distruzione, necessaria alla futura creazione li portava a sostenere il fascismo nell'identificazione di rivoluzione futurista e fascista. L'avvicinamento e poi la ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...]
Nel gennaio del 1799 allo scoppio della Rivoluzione napoletana, Sangiovanni sostenne il governo rivoluzionario prestando a Laurino le prime ricerche che si mossero sul sentiero scientifico tracciato da Lamarck. Nello stesso anno iniziò i corsi di ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] questa esperienza diede poi un’appassionata rievocazione in Una pagina della rivoluzione del 1860 (in Nuova Antologia di lettere, scienze ed arti a confronto, in I naturalisti e la cultura scientifica siciliana nell’800. Atti... 1984, a cura di ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] del consigliere P. N., Pistoia 1842; I. Cantù, L’Italia scientifica contemporanea, p.te 3a, Milano 1844, pp. 9-12; E nell’Emilia, Reggio Emilia 1907, pp. 262 s.; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel Ducato di Modena: studi e documenti, Roma 1909, pp ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] unitaria, che vedeva come sbocco della rivoluzione l’annessione di Piacenza al Regno Sardo dell’Ottocento, in Aeveum, XXXI (1957), pp. 327-333; Id., Rapporti scientifici tra Celestino Cavedoni e B. P., in Bollettino storico piacentino, LXI (1966 ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...