Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] , rispetto al quale orientarci, e sostituisce la verità con la potenza. Così, quelle che sembrano rivoluzioni epocali, come la rivoluzionescientifica del 17° sec. o la dissoluzione della metafisica del 20° sec., sono in realtà processi implicati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] di rivolgimenti teorici e politici avviatisi fin dal XVI e XVII secolo (riforma protestante, giusnaturalismo, rivoluzionescientifica, rivoluzione inglese), che il comunitarismo, da 'paradigma' che impronta di sé le autorappresentazioni del mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] p. 20). La filosofia, però, non agisce direttamente sul mondo: tra filosofia e mondo, perlomeno a partire dalla rivoluzionescientifica del Seicento, si è progressivamente inserito un complesso diaframma di attività umane come le scienze, l’arte e la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] percorso sarà il processo a Galileo Galilei nel 1633, di cui si parlerà diffusamente nella sezione dedicata alla Rivoluzionescientifica (v. V).
Bibliografia
Ashworth 1986: Ashworth, William B. jr., Catholicism and early modern science, in: God and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] tra la positività naturale del mondo arcaico, specie greco, e la negatività razionale del mondo moderno, orientato dalla rivoluzionescientifica e dalla filosofia cartesiana. Il mondo antico, al quale si aggiungerà, a partire dal luglio 1820, quello ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] stesso della conoscenza, la mente, a un tempo giudice e parte in causa. Non sono mancati, nel corso delle rivoluzioniscientifiche del Novecento, i profeti di sventura che hanno interpretato le crisi dei fondamenti, la complessità e i dilemmi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] terreno centrale di discussione sul destino dell’uomo e sul ‘progresso’ delle civiltà, in Italia e fuori, si afferma la rivoluzionescientifica, e in questo quadro balza in primo piano il problema del rapporto tra essa e il ‘mondo moderno’, con la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] nel Settecento. Lo studio dell'aria ‒ la cosiddetta 'pneumatica' ‒ costituì un importante legame tra la Rivoluzionescientifica del Seicento e la Rivoluzione chimica del XVIII secolo. Infatti Boyle e Newton trasmisero ai chimici e ai filosofi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] , ma coltivate con grande intensità da un Sarpi che appare precocemente interessato ai temi che caratterizzeranno la rivoluzionescientifica del Seicento. Gli incontri con personalità come Giovan Battista Della Porta e Galilei avvennero a partire da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] forza era la radicale differenza, a loro giudizio, tra l’‘ermetismo’ rinascimentale e i paradigmi costitutivi della rivoluzionescientifica moderna e dei suoi maggiori rappresentanti. Non si negava, in verità, che le tendenze ermetiche avessero ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...