Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] all'autodeterminazione dei popoli', invenzione del capo della Rivoluzione russa, Lenin, e del presidente americano Woodrow Wilson nel corso del XX secolo. In preda a un fervore scientifico che li spingeva a classificare gli esseri umani sulla base ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] portato allo sviluppo di un metodo più o meno scientifico di analisi comparativa c'è il desiderio di raggiungere l et la Révolution, Paris 1856 (tr. it: L'antico regime e la rivoluzione, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. I, Torino ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] esposizioni d’arte paleocristiana si ricorda almeno La rivoluzione dell’immagine. Arte paleocristiana tra Roma e gennaio-20 luglio 2008), a cura di J.-J. Aillagon, con il coordinamento scientifico di U. Roberto e J. Rivière, Milano 2008, pp. 176-193 ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] mediterraneità originaria, aperta e tollerante, violentata dalla rivoluzione dei Giovani turchi del luglio 1908 e dalle della strada alla comunicazione pubblica, raggiunge la comunità scientifica nella forma di una profezia che si autoavvera. Non ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Diamo di seguito quattro definizioni generalmente accettate dalla comunità scientifica.
1) "Il genocidio è una forma di omicidio un milione e più di persone furono uccise nel corso della Rivoluzione messicana tra il 1910 e il 1920. Altri esempi di ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] essere attribuito il merito di aver affrontato in chiave scientifica e sistematica l'analisi del fenomeno in questione. dei notabili del 1787, in La società francese dall'ancien régime alla Rivoluzione (a cura di C. Capra), Bologna 1982, pp. 251-282. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] Manlio Brosio di Torino, che ha effettuato convegni di buon livello scientifico e che ha pubblicato le riviste "Politica militare" e poi " e di combattimento reali, trasformate dalla cosiddetta rivoluzione negli affari militari che si sta profilando. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] distinzione fra religione e politica e l’individuazione nella concezione marxiana del materialismo storico della teoria scientifica della rivoluzione.
I due punti, benché il secondo sia un’acquisizione posteriore rispetto al primo, sono strettamente ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] teologia pura»17. Questo gli avrebbe impedito la comprensione scientifica della situazione attuale della Chiesa, dello Stato e della pagano. Il cristianesimo allora doveva manifestarsi come ‘rivoluzione’ sia nell’ordine metafisico sia in quello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] tra sapere tecnico e teoria scientifica. Tale atteggiamento, pressoché inalterato fino al 1750, cambiò radicalmente nel mezzo secolo successivo tanto che, con lo scoppio della Rivoluzione francese, un'altra rivoluzione avrebbe totalmente cambiato l ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...