GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] sorgentifera dell'Orinoco dai fratelli Robert e Richard Schomburgk tedeschi, inviati dalla Società geografica di Londra (1835-39 Portoghesi se ne contendevano il possesso. Durante la Rivoluzione francese una flotta britannica partì da Barbados e ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] tolleranza e della libertà religiosa. Essa prepara altresì una rivoluzione negli spiriti. Con esse il sensismo di Locke mette di Candide, giovane domestico in servizio presso una piccola corte tedesca, il quale sconta il suo peccato d'amore con la ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] del 1912. Alquanto pesante e più affine alla moderna architettura tedesca che non a quella olandese, è il grandissimo palazzo della na de Reformatie, Utrecht 1880; L. Mozzi, Storia della rivoluzione della chiesa di Utrecht, voll. 3, Venezia 1787; G. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] non tardò a presentarsi l'occasione propizia con la rivoluzione anti-giovane-turca, con la sommossa degli Albanesi .000 uomini.
L'esercito della Serbia era ordinato alla tedesca (quasi tutti gli ufficiali superiori avevano studiato a Berlino). ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] fino al tardo gruppo di composizioni lirico-satiriche sulla rivoluzione. Nel periodo che immediatamente seguì, il predominare dell' poesia e della sua follia. Nella rimanente poesia elegiaca tedesca fino alla fine del sec. XIX non esiste più nulla ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] scienza delle finanze (denominazione nata dalla Finanzwissenschaft tedesca). Nell'ultimo quarto del Novecento le impostazioni desiderabili.
Anche se può apparire il prodotto di una rivoluzione formalista in 'crisi di astrazione', secondo una nota ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] contigue), frequenti nelle zone più basse, mentre invece furono fondati da Tedeschi i villaggi a catena, posti per lo più in zone montuose e anche il "reame rosso"); per tale ragione la rivoluzione del 1918 vi fu particolarmente violenta e il governo ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] - Assai importanti sono anche i giacimenti della colonia, già tedesca, dell'Africa del Sud-Ovest, che si estendono, nel brillante e pesa carati 136 e 14/16; rubato durante la Rivoluzione, ritrovato, impegnato, riscattato da Napoleone, è ora al Louvre ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] .
Il dirigibile da lui progettato aveva forma di ellissoide di rivoluzione, di m. 84,50 di lunghezza per 42,50 di alle utili notizie fornite dall'aerostato.
Durante la guerra franco-tedesca (1870-71) l'aerostato prestò notevoli servizî non solo per ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] riscattare col pagamento di una somma fortissima.
La rivoluzione del 1647 contro gli Spagnoli ebbe gravi ripercussioni a i più fieri propositi, Ottone II vide il crollo dell'influenza tedesca in Salerno: se, per attrarlo a sé, egli s'era ...
Leggi Tutto
minirivoluzione
(mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe nell’Europarlamento e ne è uno degli azionisti...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...