Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] 89.656 protestanti, 12.225 cattolici; 95.995 di lingua tedesca, 5.396 francese, 1963 italiana.
A differenza di altre città storia bernese, col nome di Restaurazione. Ma favorito dalla Rivoluzione parigina del luglio di detto anno, e incitato da moti ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] , fu arrestato. Ben più gravi furono i riflessi della rivoluzione nazista in Germania. Già nel settembre del 1932 erano stati condannati a Bruna alcuni capi di associazioni giovanili tedesche accusate d'irredentismo. Nel giugno 1933, in un congresso ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] divenne da Ottone I (936) in poi il luogo d'incoronazione dei re tedeschi; nel 961, 983, 1029, 1054, e dopo d'allora regolarmente. In che dura, più o meno inalterato, sino alla Rivoluzione francese.
I preliminari della pace e del trattato furono ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] bibliofili tirature in carta azzurra; e si hanno Bibbie inglesi e tedesche su carta gialla. Verso il 1600, in Francia, Jacques- citare che alcuni nomi particolarmente tipici.
Con la Rivoluzione francese e la soppressione dei conventi, una massa ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] confronti della collaborazione con gli occupanti tedeschi in Francta e in altri paesi già occupati: v. collaborazionismo in questa App.), ha continuato a manifestarsi la tendenza, già affermatasi con la rivoluzione francese e sviluppatasi in tutto il ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] di archi. Il concertino di fiati finisce per diventare caratteristica tedesca. Il concertino rinforza, e per così dire fissa in uno degli Svizzeri nelle Tuileries. Interrotti a causa della Rivoluzione, furono ripresi nel 1805 e ripresero il carattere ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] Vienna più di mezzo secolo senza curarsi d'imparare il tedesco. Dai sovrani fu trattato con larghezza e benevolenza: contrasse concezione della vita.
Perciò, tramontata con la rivoluzione francese quella società che aveva trovato uno specchio ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] 347-55.
Storia. - Rapidamente orientatasi in favore della rivoluzione islamica iraniana, la S., nonostante la visita di Ṣaddām a essere sommersi vede a tutt'oggi impegnate una Missione tedesca della Freie Universität Berlin, diretta da H. Kühne e ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] e San Domingo. La città prese parte attiva alla Rivoluzione, e non appena si ebbe notizia della presa della limitare ad un solo quartiere della metropoli l'occupazione militare tedesca. La capitale era già in uno stato impressionante di anarchia ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] in torrette a scomparsa.
All'inizio della guerra mondiale le forze tedesche (6 brigate miste), comandate dal generale von Emmich, passarono il di una nuova sala da giuoco a Spa, provocò la rivoluzione di Liegi (1789). Il vescovo fuggì e fu istituito ...
Leggi Tutto
minirivoluzione
(mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe nell’Europarlamento e ne è uno degli azionisti...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...