Pittore e scultore nato il 16 ottobre 1827 a Basilea, morto il 16 gennaio 1901 a S. Domenico di Fiesole. Fu il più eminente fra i pittori tedeschi del sec. XIX. Figlio del negoziante Christian Friedrich [...] Recatosi a Parigi, vi giunse pochi giorni prima della rivoluzione del febbraio. Gli avvenimenti di cui fu testimone a Roma - come del resto facevano allora tutti i pittori tedeschi desiderosi di ottenere qualche successo artistico - e là egli trovò ...
Leggi Tutto
TROTZKIJ (Trockij secondo la trascrizione più esatta), Lev Davydovič (effettivamente Leiba Bronstein)
Fritz EPSTEIN
Uomo politico e scrittore bolscevico, nato il 7 novembre 1879 a Janovka presso Elizavetgrad [...] Mir (Mondo Nuovo). Quando volle recarsi in Russia, dopo la rivoluzione del febbraio, fu trattenuto due mesi nel Canada, sicché giunse principali (quando esiste, è citata la traduzione tedesca): Die Sowjet-Macht und der internationale Imperialismus ( ...
Leggi Tutto
KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Marcello MUCCIOLI
Manlio Udina
Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] di una ricca biblioteca (fondate nel 1665), dell'Accademia navale tedesca. Assai diffusa nei dintorni è la navigazione da diporto.
Monumenti nel porto, scoppiò una rivolta, inizio della rivoluzione del novembre e della caduta della Germania imperiale ...
Leggi Tutto
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...] una tesi sul concetto di critica d'arte nel romanticismo tedesco (Der Begriff der Kunstkritik in der deutschen Romantik, apparse in lingua italiana, tra le quali: Avanguardia e rivoluzione. Saggi sulla letteratura, Torino 1973; Sul concetto di ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] Theater, 1948; Dialektik auf dem Theater, 1951), rivoluzione che - applicata ben presto nell'ambito della tecnica in Europa scegliendo come propria residenza la Repubblica Democratica Tedesca e fondando nel 1949 a Berlino insieme all'attrice Helene ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] al lume delle nuove correnti della filosofia tedesca e italiana, cercò di conciliarlo con quello øuvre, sa mort (1787-1848), ivi 1887; R. Giovagnoli, P. R. e la rivoluzione romana, voll. 3, Roma 1911; C. A. Biggini, Il pensiero giuridico e politico di ...
Leggi Tutto
HERZEN (secondo la grafia russa Gercen), Aleksandr Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico e scrittore russo, nato a Mosca il 25 marzo (6 aprile) 1812, morto a Parigi il 21 gennaio (3 febbraio) 1870. [...] proletariato occidentale e sempre più se ne atteggiò a difensore. La rivoluzione del '48 fu però per lui una delusione. Recatosi nel tre opere autobiografiche Dall'altra riva (pubblicata in tedesco Vom anderen Ufer), Lettere dalla Francia e dall' ...
Leggi Tutto
RATHENAU, Walther
Carlo Antoni
Industriale, filosofo, uomo di stato tedesco, nato a Berlino il 29 settembre 1867 da ricca famiglia d'industriali e banchieri ebrei, figlio di Emilio (v.). Il giovane [...] la scorgeva nello sforzo cosciente degli ebrei a farsi intimamente tedeschi.
Entrato nel 1899 nell'A. E. G., si dedicò Dingen la sua visione dell'avvenire.
La guerra era una rivoluzione sociale, che rendeva prossimo l'avvento del regno dell'anima: ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] una raccolta di belle stampe e di quadri di scuola italiana e tedesca.
Storia. - Con ogni probabilità il sito dove oggi sorge Magonza, fu interrotto bruscamente dallo scoppio della grande rivoluzione. Distrutto dalle armi francesi lo stato secolare ...
Leggi Tutto
TIFLIS (A. T., 73-74)
Riccardo RICCARDI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
*
Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] Persiani, dei Tatari e degli Ebrei; numerosi sono pure i Tedeschi, immigrativi al principio del secolo XIX per sfuggire a persecuzioni religiose la sua importanza commerciale andò aumentando. Dopo la rivoluzione russa, negli anni 1917-18 fu capitale ...
Leggi Tutto
minirivoluzione
(mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe nell’Europarlamento e ne è uno degli azionisti...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...