Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ss.
Dal Pozzo. - Il patrizio torinese, antiquario e bibliotecario di Urbano Vili e della famiglia Barberini, raccoglie tra il 1620 e il 1657 intorno al 1782. Per lo più dispersa con la Rivoluzione, molti pezzi passarono al Louvre (nel Musée de la ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a quella complessità cerebrale che ha fatto parlare di "rivoluzione umana" per la comparsa della specie alla quale apparteniamo caccia rimane un'attività importante anche nella successiva fase urbana, detta "età dell'Integrazione" o "fase harappana ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] sec. d.C.) e il suo abbandono intorno al V sec. d.C.
L'area urbana è difesa da una cinta muraria quasi quadrata (383 × 393 m) rinforzata da torri città. Si verifica, dunque, una vera rivoluzione socioeconomica, resa possibile da tre fattori: rapido ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] artigiani per eccellenza e protagonisti di questa 'rivoluzione industriale', accordavano una grande importanza al lavoro modificazione si verificò durante il pieno sviluppo della civiltà urbana, allorquando le campane assunsero una grande importanza.
...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] divenne medico dei papi Clemente VI, Innocenzo VI e Urbano V, e ad Avignone scrisse la Chirurgia magna, terminata
Butterfield 1962: Butterfield, Herbert, Tarda affermazione della rivoluzione scientifica nel campo della chimica, in: Butterfield, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] che cura l'uscita bisettimanale della "Gazzetta Urbana Veneta", contenente un'efficace informazione cittadina non maggiore di prima. Solo negli ultimi anni, dopo che la Rivoluzione francese ebbe mostrato il suo volto feroce e aggressivo, vennero ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ), in opposizione ai moderni, i 'fedeli della rivoluzione cristiana'; 4) i rappresentanti della speculazione scolastica prearistotelica romane, mentre ad Aleppo perfino alcuni aspetti della vita urbana, come l'ubicazione del bazar o dei quartieri, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] dal centro storico di Venezia, mentre il 43,8 dall’area urbana di terraferma e il 19,6 dall’area del Brenta-Dese(8 sotto l’incalzare di quella che Aldo Schiavone chiama la «rivoluzione capitalistica»(95) di fine secolo.
A Porto Marghera, però, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] campi situati nelle vicinanze, ma sempre entro i confini urbani. Tale prassi può essere stata frequente in quelle tipo. Questa situazione restò praticamente immutata fino alla rivoluzione agricola, anche se in Africa lo sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] comune' cui si rivolgeva Ryff includeva solo la popolazione urbana, escludendo i contadini e gli operai. Le opere veneto di Galilei (1592-1610), in: Medicina e biologia nella rivoluzione scientifica, a cura di Lino Conti, Assisi, Ed. Porziuncola, ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...