Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] in cui le risorse agricole, per la caduta della vitalità urbana della fascia costiera, sono le uniche fonti di reddito, secolo (81). Tutto questo naturalmente non implicava una rivoluzione statuale, restando sempre le Venetiae parte integrante di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] primo di ampollosi e divaganti studi storici, quali gli Annali urbani di Venezia dall’anno 810 al 12 maggio 1797, Venezia Ester Pastorello, La Biblioteca di S. Marco nei giorni della rivoluzione e della difesa di Venezia. Echi e ricordi, «Ateneo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Tale tradizione vede l'inizio, nel segno della rivoluzione della critica storica dell'Umanesimo, di un e sull'urbanistica a pianta ortogonale (con la ricostruzione dei piani urbani dei principali centri antichi a pianta regolare), le ricerche di G. ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] guardare — per i fascisti veneziani — è la ‘rivoluzione’ di Daniele Manin, alla quale il popolo sia sì C. Chinello, Igino Borin, p. 155.
18. Luca Pes, Il fascismo urbano a Venezia. Origine e primi sviluppi. 1895-1922, «Italia Contemporanea», 38, 1987 ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] anni del secolo, ma alimentati dal nuovo immaginario della rivoluzione russa, dal mito quasi tangibile di una società ‘giusta e 113 operaie)(20). Secondo la politica di riorganizzazione urbana e produttiva la Giudecca diventa uno dei poli più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] per 24 anni (dal 1896 al 1920)(44).
Un’economia urbana
Le conseguenze strutturali del passaggio da città sovrana a città «Venetica», 5, 1996, pp. 11-44; Eva Cecchinato, La rivoluzione restaurata. Il 1848-49 a Venezia fra memoria e oblio, tesi di ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] servizio militare viene espletato a turno per ripartizioni urbane: tra 1269 e 1273, nella campagna contro 28 apr. 1252), p. 473.
80. Frederic C. Lane, La balestra nella rivoluzione nautica del medioevo, in Id., Le navi di Venezia fra i secoli XIII e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] a Medinet Madi, sito sul quale sono i resti di un centro urbano fondato da Amenemhat III e IV al tempo della bonifica, il cui nome egiziana. Anche la parentesi di el-Amarna, con la rivoluzione religiosa che fa capo ad Amenhotep IV/Akhenaten, è in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , pratiche di lettura; dimensioni culturali e sociali della storia politica delle società complesse; storia urbana; rivoluzioni, totalitarismi (con impronta revisionistica) e ora imperi; aspetti ideologici e simbolici della costruzione delle ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] in modo inequivocabilmente dimostrativo. Ma la rivoluzione di pensiero prodotta dalle varie formulazioni 205 (1965), pp. 121-24; W. Hennig, Phylogenetic Systematics, Urbana 1966; S. Zuckerman, Myths and Methods in Anatomy, in JRoyalCollegeEdinburgh, ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...