LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] Uniti e Irlanda.
Rivoluzione tecnologica e lavoro: quanti lavori, quali lavori. – La percezione di una rivoluzione in corso, nei sostanziale e processuale dei licenziamenti, Torino 2013; G. Verde, Note sul processo nelle controversie in seguito a ...
Leggi Tutto
PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] di Plutone, che arriva a ¼; per conseguenza a ogni rivoluzione la distanza di Plutone dal Sole è inferiore alla distanza media (affresco di Pompei, calamaio bronzeo del museo di Napoli, pasta verde nel museo di Berlino; e cfr. inoltre, per tutto l' ...
Leggi Tutto
MARTE
Mentore Maggini
. Astronomia. - È il primo dei pianeti superiori, cioè esterni rispetto all'orbita terrestre, il quarto in ordine di distanza dal Sole, in media 227 milioni di km. La distanza [...] succedono ad intervalli di 15 e 17 anni. La durata della rivoluzione di Marte intorno al Sole, ossia il suo anno, è di provata l'origine fisica; anche le variazioni di colore, dal verde all'azzurro, al violaceo, che si constatano nei cosiddetti mari ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU (prima del 1973: guinea portoghese)
Aldo Albonico
Storia. - La G. Bissau, a differenza dell'Angola, non ha subito negli ultimi lustri alcuna modifica essenziale nella struttura economico-sociale, [...] nell'Africa australe, fu riconosciuto dagli esponenti della rivoluzione interna portoghese del 25 aprile 1974: la sovrano dal 10 settembre 1974. L'unione con le Isole del Capo Verde - divenute, il 5 luglio 1975, una repubblica indipendente, in cui ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e il marmo freddo di Sciro, e il nero e il verde e il turchino di Tino. Nonostante però la grande diffusione che letteraria. In Alceo risuonano specialmente i tumulti della guerra e della rivoluzione. Egli è l'uomo di parte, l'aristocratico, che ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , i motori a combustione hanno prodotto la maggiore rivoluzione col cargoliner di notevole velocità (14÷16 nodi) Roma, Messina, ecc.), mentre si tentavano le costruzioni miste (Conte Verde, Venezia), per poi passare alle costruzioni di ferro anche da ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di Uberaba, per raggiungere quindi le sorgenti del Rio Verde, affluente del Guaporé, e poi la corrente del Rio de Janeiro 1884; C. Fabricatore, Il 15 novembre 1889: la rivoluzione del Brasile, Rio de Janeiro 1889; barone di Rio Branco, Esquisse ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 'ottavo distretto, 1986, nonché il romanzo L'elefante verde, 1988), ha successivamente pubblicato una raccolta di racconti produzione, che si colloca fra poesia e canzone, cui la rivoluzione dei media ha finito per dare grande importanza. Essa è ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] sua valle superiore, dove il lago Carri Lauquén (lago Verde) formatosi a monte di una frana preistorica, che sbarrò non delle idee, nel quale doveva, di lì a poco, scoppiare la rivoluzione. Lo stesso Mitre dice: "C'era nel braccio la forza che ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1898, insieme col porto, e l'isoletta di Ts'ing tao ("isola verde"), che dà il nome a un porto ceduto alla Germania nel 1898 e del 1911, un ammutinamento che fu il primo episodio della rivoluzione.
Il reggente dell'impero si rivolse per aiuto a Yüan ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...