Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] per diventare campioni dell'ortodossia. Anche se la rivoluzione abbaside aveva avuto le sue origini nell'Iran nordorientale di colore, vasi a vernice stannifera dipinti in blu o in verde e vasellame a lustro policromo o monocromo. Si ritiene che i ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] disposte a schiere basse e sinuose, immerse nel verde, e dieci torri ispirate alla configurazione a terrazze l’azienda fondata da Rosario Messina per sfruttare la rivoluzione introdotta dal piumone, Magistretti inventò un letto composto ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] è il caso di Bath che, senza partecipare ai riti della rivoluzione industriale, ma soltanto in virtù della celebrità delle sue acque, decoro urbano ispirata a un sapiente uso del verde come materiale progettuale, contribuendo a preservare l'immagine ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] si usavano lamine di rame, si produceva una polvere verde costituente il verderame.
L’azzurro oltremare era ottenuto dalla dipinti.
La produzione industriale dei materiali artistici
La rivoluzione industriale ha separato per sempre i pittori dalla ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] padiglione italiano per l’Esposizione del centenario della Rivoluzione di Maggio, progettato da Gaetano Moretti. A Buenos Dalla combinazione di tutte queste esperienze nacquero i progetti di Milano Verde (1938, in Casabella, dicembre 1939, n. 132, pp ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...]
Dalla Repubblica partenopea a oggi
Sull’onda della Rivoluzione francese a Napoli nel 1799 fu proclamata un ambito del quale sono stati realizzati impianti sportivi, aree verdi e infrastrutture collettive. Dopo la chiusura degli impianti siderurgici ...
Leggi Tutto
Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] Aillagon, ministro della Cultura del governo di destra di Jean-Pierre Raffarin, segue un modello ideato dalla Rivoluzione francese di redistribuzione dei beni culturali su tutto il territorio, perché le istituzioni museali funzionino come servizio ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] si vogliono ottenere. L’oro alligato con solo argento diventa verde; con rame e argento, roseo; con nichel, zinco della porcellana, determinano una crisi del settore. Interrotta per la Rivoluzione, l’o. francese si riafferma con Napoleone (tiara per ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] Il colore è limitato al turchino sobriamente rialzato da tocchi d’ametista, verde e ocra. A Urbino (1515-20 circa) si accentuano i valori (smalto perlaceo, gusto eclettico; durante la Rivoluzione produsse le faïences patriotiques così dette dai ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] dai cafés chantants di Parigi a Milano. È la prima rivoluzione dell'immagine pubblicitaria cui presto, nel secondo dopoguerra, farà seguito non solo mare e cielo ma anche purezza e genuinità, verde non è solo campagna ma anche natura, giallo è luce, ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...