Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] trionfa sulla frase”.
Il “nipote invece dello zio” è, dunque, insieme l’esito e la profanazione delle rivoluzionidel 1789, del 1830 e del1848: ma, certamente, si trova a governare – attraverso l’uso consapevole, voluto e cercato di un’autorità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] discutono questioni sociali, economiche, culturali, senza nessuna intenzione eversiva. Tuttavia lo zar, preoccupato dall’ondata di rivoluzioni europee del1848, vuole dare una prova di forza e dà ordine di arrestare tutti i membri: così Dostoevskij ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] Belgiojoso, Milano 1848; L’Italia e la rivoluzione italiana nel 1848, Lugano 1849; La rivoluzione e la repubblica di Venezia, Palermo 1849; La rivoluzione italiana del1848, a cura di A. Ghisleri, Milano 1904; La rivoluzione lombarda del1848, a cura ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] con l’intellettuale e patriota dalmata un lungo rapporto, testimoniato anche dal lavoro del bresciano per realizzare la biografia di Giovita Scalvini. La rivoluzionedel1848-49 costituì un’ulteriore prova della diversa indole dei fratelli: Camillo ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] , si vedano: Atti del Parlamento subalpino. Sess. del1848 (Dall'8 maggio al 30 dic. 1848), raccolti e corredati di , XVII (1973), 4-6, pp. 597-620; Id., La rivoluzione riograndense nel carteggio ined. di due giornalisti mazziniani: L. Rossetti e ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] era in profonda evoluzione. Tanto le rivoluzioni siciliana e milanese, quanto le precedenti operaciones, Buenos Aires 1999, ad ind.; G. Zichi, Le campagne garibaldine del1848-49 raccontate da un volontario sardo: Niccolò Susini, in Il Risorgimento, ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] austriaci e prussiani, e perciò, dopo la repressione della rivolta decabrista del 1825, la censura russa diventò particolarmente rigida e assurda. La Rivoluzionedel1848 costrinse i governi austriaco e prussiano ad abbandonare la censura preventiva ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] , aveva cercato di pubblicare una cronaca della rivoluzionedel 1820, da lui scritta alcuni anni prima, sugli avvenimenti napoletani del1848, in Samnium, XXXVII (1964), pp. 227-229; A. Stassano, Cronaca. Memorie storiche del Regno di Napoli dal ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] mons. G. Rossi. Ma l'incalzare delle vicende politiche del1848 ebbe i suoi effetti anche sulla Biblioteca reale. Il -Napoli 1974, adind.; F. Tessitore, La cultura filosofica tra due rivoluzioni (1799-1860), in Storia diNapoli, IX, Napoli 1972, pp. ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] a lavorare alla Flora italiana, di cui tra il 1848 e il 1873 pubblicò cinque volumi. Quest’opera costituì un . 3-23; Dubbii sui limiti assegnati da Cuvier alle diverse rivoluzionidel globo, ibid., pp. 254-261; Flora palermitana ossia descrizione ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...