• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [147]
Storia [62]
Biografie [90]
Religioni [8]
Medicina [7]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [4]
Scienze politiche [4]
Economia [3]

FULIN, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULIN (Folin), Rinaldo Luca Pes (Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] di S. Cassiano. Non risulta che avesse assunto incarichi pubblici nella rivoluzione del 1848-49, ma nell'aprile 1848 aveva pubblicato a Venezia una scelta di brani del Primato morale e civile degli italiani di V. Gioberti; il Cicogna attribuisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ANGHERÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGHERÀ, Francesco Roberto Traversa Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella. Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] ; contro questa versione lo zio Domenico pubblicò un opuscolo inteso a scagionare il nipote. Dopo la rivoluzione di Palermo del 12 genn. 1848, l'A. fu liberato per amnistia, ma nel febbraio fu dimesso dall'esercito regolare napoletano. Sollevatasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGIOUT, Thomas d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGIOUT (Ajout), Thomas d' Pasquale Villani Nato in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì a Napoli durante il regno di Ferdinando II, per vendere armi all'esercito, o, invece, come si credette, [...] V. Imbriani, Alessandro Poerio a Venezia. Lettere e documenti del 1848 illustrati, Napoli 1884, p. 512; N. Bernardini, 269, 337; L. Rocco, La stampa periodica napoletana delle rivoluzioni (1799-1820-1848-1860), Napoli 1921, pp. 69-71; G. Arias, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie Alfonso Scirocco Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947; Id., Un duro antagonista della rivoluzione del '48: F. II, in Arch. stor. per le Stato e contadini nel Mezzogiorno d'Italia tra il 1830 e il 1848, in Quaderni intern. di storia economica e sociale, 1981, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – GIUSTINO FORTUNATO SENIOR – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

CUOCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOCO, Vincenzo Mario Themelly Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi. Nel piccolo comune [...] , è universalmente attribuita al C. e sin dal 1848 pubblicata sotto il suo nome. Il documento (diviso , Genesi e fortuna di una interpretazione storiografica: la rivoluzione del '99 come "rivoluzione passiva", in Annali d. Facoltà di magistero della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOCO, Vincenzo (7)
Mostra Tutti

GIOBERTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOBERTI, Vincenzo Francesco Traniello Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] all'attualità, e la stesura di un lungo proemio, datato Parigi 8 apr. 1848, in cui i fatti italiani, a partire dalla rivoluzione siciliana del gennaio, entravano prepotentemente nella sua analisi, rendendo il libro ancor più eterogeneo nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRA DEL SONDERBUND – DIRITTO DI RESISTENZA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERTI, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

LEONE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE XIII, papa Francesco Malgeri Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] di Bruxelles non era facile. In Belgio la rivoluzione del 1830 aveva favorito il successo di un sistema costituzionale In particolare aveva giudicato intempestiva l'adesione nel 1848 alla causa italiana e altrettanto intempestivo il successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XIII, papa (6)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino Fiorella Bartoccini Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] se non di ripiegamento, della politica riformatrice. Il 15 nov. 1848 una pugnalata troncava, con la vita di P. Rossi, l' ritorno del pontefice. Ma la sua attenzione andava al di là di Roma, verso l'Italia sconvolta dalle rivoluzioni: combatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – CONVENZIONE NAZIONALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – UGUAGLIANZA SOCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino (2)
Mostra Tutti

DE CESARE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE, Raffaele Giuseppe Monsagrati Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi. Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] Ricordi di due rivoluzioni in Calabria (Roma 1889), teso a cogliere nella frattura fra dinastia borbonica da una parte e gruppi dirigenti dall'altra la causa del declino del Regno meridionale tit il 1848 e il 1860. Il problema del crollo dei Borboni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE PAVONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CESARE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

ANDRYANE, Alexandre-Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRYANE, Alexandre-Philippe Mario Mirri Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] , presentandosi inutilmente candidato alle elezioni per la Camera dei deputati nel 1842 e nel 1846. Dopo la Rivoluzione del febbraio 1848 ottenne, per breve tempo, un incarico al ministero degli Interni con Ledru-Rollin. Rientrato in Italia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – CAMERA DEI DEPUTATI – FILIPPO BUONARROTI – PIETRO MARONCELLI – ANTONIO SALVOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRYANE, Alexandre-Philippe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
Biedermeier ‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali