PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] -1075; W. E. Dunn, Peru. A comemrcial and Industrial Handbook, Washington 1925; A. F. Barker, The Prospective secoli di dominazione spagnola e mezzo secolo di guerre e rivoluzioni continue avevano mantenuto a un livello quanto mai basso di vita ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] prime e semi-lavorate per l'industria e gli articoli industriali già confezionati; in tutto circa il 40% dell'importazione diffusione delle idee liberali, anche in Danimarca, favorita dalla rivoluzione del luglio 1830 in Francia. Federico VI aderì al ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Il sorgere dei liberi comuni e l'attività commerciale industriale e agricola che s'inizia nel secolo XII ne fine del secolo XVIII, Firenze 1932; G. Conti, La Toscana e la rivoluzione francese, ivi 1924; P. F. Covoni, Il regno d'Etruria, Parigi ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di tipo normativo, forza o debolezza dei diversi sistemi industriali).
In questo quadro, nel corso di quella che è stata definita la prima ondata della rivoluzione digitale, la specializzazione/tematizzazione certamente continuerà a svilupparsi, ma ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] la via che dovevano additare poi l'illuminismo e la Rivoluzione francese, pose almeno il principio.
Ma un altro carattere e una legge del 1923 obbliga i comuni e gli stabilimenti industriali a tenere campi sportivi annessi alle scuole e ai luoghi di ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] durata del fenomeno celeste preso come base (p. es. l'apparente rivoluzione del sole intorno alla terra), mentre il secondo è un arrotondamento - In questi ultimi tempi, parecchi ceti industriali, commerciali e bancarî hanno suscitato un movimento ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] ai suoi progetti di riforma globale della cultura.
D'altro canto, poiché la rivoluzione del progetto riscatta anche l'artigianato, la produzione industriale non appare affatto contrapposta a quella artigianale, ma si configurano come integrazione di ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] condizioni economiche: W. L. Schurz, Bolivia, a commercial and industrial Handbook (U. S. Depart. of commerce, special agents, series suoi depositi di guano. Ma anche Acha cadde per una rivoluzione, che impose la presidenza di Mariano Melgarejo; e si ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] , ma si presentano commiste nelle città e nelle regioni industriali. Nuclei abitati in modo più compatto da Tedeschi si E ciò, unitamente alle ripercussioni dei grandi eventi europei (Rivoluzione francese) condusse ad una reazione, da parte delle ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] processo tuttora in corso di proporzioni ormai planetarie e di orientamenti molto più avanzati. Dopo che la rivoluzioneindustriale (con i conseguenti fenomeni di trasferimento di popolazioni dalle campagne, la nascita di un proletariato urbano, le ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...