CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] si ritrova nella Doriclea), e il C. fu probabilmente l'editore della Messa a quattro voci, et Salmi, postuma, del Monteverdi , Enciclopedia storica, I, Torino 1966, pp. 825-834; Enciclopedia della Musica Rizzoli-Ricordi, II, Milano 1973, pp. 40-44. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] un eccezionale controllo nella gestione dei caratteri da stampa e nel lettering . In Italia lavora soprattutto nell’editoria, prima per Rizzoli e per il rilancio della Bur, successivamente, negli anni Ottanta, prima di rientrare definitivamente negli ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] . Il 19 maggio 1782 il C., dopo, aver affidato all'editore Artaria le ultime tre sonate Op. 7, iniziò il viaggio di 3, pp. 406 ss.; R. Allorto, M. C., in Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, Milano 1972, pp. 131-135; V. Vitale, Appunti per uno ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] stessi interessi. A Firenze, con il prestigioso libraio-editore Le Monnier, seppe animare e dare un senso VIII rist. nel 1990 e 1992), oltre la successiva, del 2010 per Rizzoli, con Introduzione di F. Cardini (Milano), e tradotto in sette lingue ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] stato ucciso a colpi di ascia a Dacca, mentre un altro editore è stato accoltellato nella sede della sua casa editrice insieme a due NIC, 2012
United Nation Security Council Resolution (UNSC) 2195/2014
W. LAQUEUR, Storia del Terrorismo, Rizzoli, 1978 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] Storia del mio teatro, a cura di E. Ajello, Milano, Rizzoli, 1993
Il progetto goldoniano di portare in teatro il “vero” della breve alti livelli qualitativi, grazie soprattutto all’impulso dell’editore Gottsched che dà alle stampe, fra il 1740 e il ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] di legno e alle nuove tecniche di stampa, fece sì che l'editoria dell'Ottocento fosse in grado di reggere all'ingente domanda di lettura ora a vivace figurativismo (case editrici Mondadori e Rizzoli). A partire dagli anni Cinquanta si registrarono un ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] insieme e nessuna delle due» (cfr. Horcynus Orca, ed. Rizzoli, Milano 2003, p. 669). Una condizione che infine diventa di Id., Milano 1989, pp. 202-220; M. Serri, D'A. Editori e amici ora lo dimenticano. La vedova ricorda e accusa (intervista a ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] la sospirata nomina a direttore del settimanale d'attualità Omnibus, titolo suggerito, sembra, dal duce in persona.
Rizzoli fu l'editore - ma dopo soli sei mesi, dati gli alti costi, gli si affiancò Mondadori -, amministratore T. Monicelli; la ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] la collaborazione con Garzanti, che divenne suo principale editore di riferimento a partire da Il giusto della vita L’unità e il molteplice. La poesia di M. L., Porretta Terme 1991; L. Rizzoli - G.C. Morelli, M. L.: la poesia, il teatro, la prosa, la ...
Leggi Tutto
Mondazzoli
s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆ Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...
mielista
agg. Relativo al modo di fare e di concepire il giornalismo, allo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ si resterebbe dunque, a prima vista, basiti davanti agli articoli che, ogni quindici giorni, lo stesso Paolo Mieli va collezionando...