STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] dubbio circa le simpatie del presidente e di suo fratello Robert, ministro della Giustizia, per la causa negra. Ma e Creeley, a quello di New York con J. Ashbery e K. Koch, ai Beats di Ginsberg e Corso, o alla cosiddetta scuola del "Rinascimento ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] di Averroè (1126-1198), con la concezione della l. di Roberto Grossatesta, per cui la l. è la prima forma intelligibile. von Bingen, FS 6, 1972, pp. 241-355; J. Koch, Über die Lichtsymbolik im Bereich der Philosophie und der Mystik des Mittelaters ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] è stata complicata dal fatto che Cartier-Bresson, con Robert Capa, 'Chim' Seymour, William Vandivert e George primi a fotografare al microscopio, nel 1884, il bacillo di Koch. Negli studi sulla visualizzazione del movimento eccelse E. Muybridge che ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] del 1863 fu compagno di Q. Sella e dei Ballada di Saint Robert in quella ascensione al Monviso, da cui scaturì la prima idea di oro e la cittadinanza onoraria di Roma. La palazzina del Koch fu demolita nel 1938 per esigenze di piano regolatore e dal ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1925-1931). Gli studi di Duval (1977), Kloos (1977) e Koch (1987) forniscono una visione d'insieme della storia della disciplina e delle , I, Marburg a. d. L. 1875, pp. 37-65; Robert de Clari, La conquête de Constantinople, a cura di P. Lauer, Paris ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , poi con Maestro Guglielmo, poi a Lucca con Biduino e Roberto. È il caso infine in Campania, nelle Puglie e fino und Regisole, in Festschrift E. Meyer, 1959, pp. 146-159; G. Fr. Koch, Virgil im Korbe, ibid., pp. 105-121; I. Lavin, The sources of ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] Syria, X, 1929, p. 314 ss. Sarcofagi con V.: C. Robert, Die Antiken Sarkophag-Reliefs, Berlino 1880-87, V, 1, p. 36 A. Furtwängler, ibid., I, 1884-86, cc. 390-419, s. v. Aphrodite; C. Koch, in Pauly-Wissowa, VIII A, i, 1955, c. 828 s., s. v. Venus; E ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] Ephesos, in Festschr. Eichler, 1967, p. 96 ss.; L. Robert, Sur des inscriptions d'Ephèse, in Rev. Philol., 41, 1967, 1964-65, p. 5 ss. Sculture dell'Artemision: H. Koch, Die angebliche Skopassäule vom jungeren Artemision zu Ephesos, in Festschr. ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] 1924, tav. 40 ss. Cosiddetto Theseion: H. Koch, Studien zum Theseustempel, Berlino 1955, fig. 105 ss ; Bethe, in Pauly-Wissowa, XI, s. v. Kentauren, cc. 172-78; C. Robert, Die griechischen Heldensage, II4, Berlino 1920, 4-26; Dugas, in Rev. Ét. Gr., ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
3°. - Figlia di Creonte, re di Corinto, moglie di Giasone, dopo che questi ebbe ripudiato Medea.
La vendetta della maga si esercitò su C., cui inviò in [...] quello della Collezione già Lancellotti, ora nel Museo Naz. Romano.
Bibl.: Koch, in Pauly-Wissowa, 1922, c. 1825, s. v. Kreusa, . Vasen, Lipsia 1938, p. i, n. 21. Sarcofagi: C. Robert, Die Antiken Sarkophag-reliefs, II, Berlino 1890, ss., p. 62, ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...