• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Fisica [14]
Temi generali [10]
Biografie [9]
Chimica [7]
Storia [5]
Storia della fisica [5]
Chimica fisica [4]
Cinema [4]
Scienze politiche [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

Oppenheimer, J. Robert

Enciclopedia on line

Oppenheimer, J. Robert Fisico (New York 1904 - Princeton 1967). Dopo essersi laureato, completò la sua preparazione in Europa, in particolare a Gottinga, sotto la guida di M. Born; divenuto prof. nell'univ. di Berkeley, si affermò ben presto come uno dei più eminenti esperti di fisica nucleare; nel marzo 1943 ebbe la direzione scientifica dei laboratorî di Los Alamos nei quali furono costruite le prime bombe atomiche. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT OPPENHEIMER – FISICA NUCLEARE – BOMBE ATOMICHE – GOTTINGA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppenheimer, J. Robert (2)
Mostra Tutti

Kipphardt, Heinar

Enciclopedia on line

Kipphardt, Heinar Drammaturgo tedesco (Heidersdorf, Slesia, 1922 - Monaco di Baviera 1982). Dopo un'iniziale attività di psichiatra, si trasferì nel 1950 a Berlino Est dove cominciò a scrivere per il Deutsches Theater. [...] documentarista: Der Hund des Generals (1962), sulla difficoltà di punire i crimini di guerra; In der Sache J. Robert Oppenheimer (1964), costruito sui verbali del processo al fisico americano; Bruder Eichmann (post., 1986), sugli ultimi due anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT OPPENHEIMER – MONACO DI BAVIERA – GERUSALEMME – SLESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kipphardt, Heinar (1)
Mostra Tutti

Adams, John

Enciclopedia on line

Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttore d'orchestra e di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio [...] Sellars ha portato alla creazione di due successive opere liriche, Doctor Atomic (2005), incentrata sulle vicende di J. Robert Oppenheimer e sulla creazione della prima bomba atomica, e A flowering tree (2006), tratta da un racconto indiano, ispirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT OPPENHEIMER – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – BOMBA ATOMICA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, John (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Laura Castellucci Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Schneider Equini Rolf Wedewer Popolazione. [...] e, di qui, di monito e di condanna. Der Stellvertreter (1962) di R. Hochhuth (nato nel 1931), In der Sache J. Robert Oppenheimer (1964) di M. Kipphardt (nato nel 1922), Die Ermittlung (1965) di P. Weiss (nato nel 1916), susseguendosi in un ristretto ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] dell'elettrone (assieme ad altre quantità) risultava essere infinita e quindi priva di significato fisico. J. Robert Oppenheimer (1904-1967) mostrò nel 1930 che le divergenze non potevano essere spiegate come artefatti matematici, giacché avrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Fisica

Il Libro dell'Anno 2005

Adriano Alippi Fisica Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non più semplice (Albert Einstein) La fisica e i fisici di Adriano Alippi 19 gennaio Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] Strassmann, l'austriaca Lise Meitner e il britannico Otto Robert Frisch scoprirono che alcuni nuclei di uranio potevano scindersi termine di un imponente programma guidato da Julius Robert Oppenheimer, e il primo reattore nucleare per la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America Robert Seidel Difesa e scienza in America Le ricadute positive della guerra Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] firmamento della scienza dell'epoca bellica ‒ i quali si opposero al progetto di Groves e di J. Robert Oppenheimer (1904-1967) con il Manhattan Engineer District. Assistiti dal senatore Brien McMahon, profondamente affascinati dalle potenzialità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

La drammaturgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] della poetica epica a tratti non ignaro del verbo d’Artaud, il teatro documentario di Kipphardt (Sul caso di J. Robert Oppenheimer, 1964) è invece più vicino ai modi del brechtismo ortodosso. Sul finire degli anni Sessanta, con l’entrata in scena ... Leggi Tutto

La grande scienza. Chimica quantistica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica quantistica Frank Jensen Chimica quantistica La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] caso essi risulterebbero immobili rispetto agli elettroni che vi gravitano attorno. Questa approssimazione fu suggerita da Max Born e Robert Oppenheimer nel 1927 e porta i loro nomi. Nella realtà il rapporto delle masse non è ovviamente infinito, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relatività e gravitazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione Clive W. Kilmister Relatività e gravitazione Problemi relativi alla gravitazione newtoniana Il successo della teoria [...] alla situazione descritta in precedenza, e che, nell'ambito della relatività generale, fu studiata in profondità da J. Robert Oppenheimer e Hartland Snyder nel 1939. In questo nuovo contesto la situazione risulta più complicata e anche diversa per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali