L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] chemistry, Oxford-New York, Oxford University Press, 1993.
Lockemann 1949: Lockemann, Georg, RobertWilhelmBunsen, Lebensbild eines deutschen Naturforschers, Stuttgart, Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft, 1949.
‒ 1956: Lockemann, Georg, The ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dimostrano il primo Nobel per la fisica, concesso nel 1901 a Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) per la scoperta dei raggi X, 1870 dalla collaborazione di Kirchhoff con il collega chimico RobertBunsen (1811-1899), erano state a tal punto affinate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] dal 1837 al 1843 nel laboratorio di RobertBunsen fossero state condotte ricerche su un radicale contenente nel 1880 (largamente ignorato a quel tempo) e quello di Ernst Wilhelm Max Mohr nel 1919 misero in rilievo che la tensione poteva essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] era costituita da acido urico, una sostanza identificata da Carl Wilhelm Scheele (1742-1786) già nel 1780. Sembrava che i storia della chimica organica vi sono Friedrich Wöhler, RobertBunsen, Edward Frankland, Alexander W. Williamson e Friedrich ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] il 1840 cominciò ad attirare un sostanzioso numero di studenti. RobertBunsen (1811-1899) fece lo stesso all'Università di Marburgo sin della nuova istituzione; questi suggerì il nome di August Wilhelm von Hofmann (1818-1892), che dopo aver ottenuto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] suoi contributi alla chimica industriale va citato anche RobertBunsen (1811-1899), che fece una carriera Londra del Royal College of Chemistry di cui il tedesco August Wilhelm von Hofmann (1818-1892), allievo di Liebig, divenne il primo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] lavorava un eccellente gruppo di chimici, che includeva RobertBunsen, Richard August Erlenmeyer e Friedrich August Kekulé. metano (quest'ultimo aggiunto da Kekulé e da August Wilhelm von Hofmann). Utilizzando questa teoria, Mendeleev iniziò dunque ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] sulla chimica dei gas. In Svezia, infine, se Carl Wilhelm Scheele (1742-1786), che scoprì l'ossigeno contemporaneamente a Priestley quella di Friedrich Wöhler a Gottinga o quella di RobertBunsen a Heidelberg (1850) per citare soltanto le principali. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] due ricercatori, un chimico, RobertBunsen (1811-1899), e un fisico, Gustav Robert Kirchhoff (1824-1887), una scientifica fu in realtà fondata da van 't Hoff e da Friedrich Wilhelm Ostwald, che convinsero i chimici a tener conto non solo dei pesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] dello spettroscopio nelle analisi chimiche, introdotto nel 1860 da Bunsen e da Gustav Robert Kirchhoff, maturarono le condizioni per la nascita della chimica fisica. I suoi fondatori furono Friedrich Wilhelm Ostwald e Jacobus Henricus van't Hoff; in ...
Leggi Tutto