• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Fisica [30]
Storia della fisica [24]
Filosofia [23]
Biografie [16]
Storia del pensiero filosofico [16]
Storia [15]
Temi generali [14]
Chimica [14]
Medicina [13]
Storia della medicina [10]

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] I metodi di Hadley e Molyneux furono pubblicizzati da Robert Smith (1689-1768), un professore di astronomia a strumento costruito da John Rowley, di Londra, per conto di Charles Boyle, quarto conte di Orrery, intorno al 1712; anche in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] Nicolas-François Blondel (1618-1686) e negli anni 1687-1735 da Robert de Cotte (1656-1735) – e con i collaboratori del premier a Roma, dove ha occasione di conoscere Juvarra e Richard Boyle, terzo conte di Burlington (1694-1753), che lo influenza ... Leggi Tutto

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Venezia (1469). 1472 • Viene stampata l’opera De re militari di Roberto Valturio (1405-1475), scritta fra il 1446 e il 1455 e circolata in seguito ribattezzato barometro dal fisico-chimico Richard Boyle. Nello stesso anno pubblica Opera geometrica. ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosità e studio della natura

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura Lorraine Daston Curiosità e studio della natura All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] originario del latino curiositas. Il filosofo della Natura Robert Hooke impiega l'aggettivo 'curioso' proprio nell'accezione of the Royal Society, n.p.). Alcuni aristocratici, come Boyle e Huygens, seguitarono a svolgere un ruolo di primo piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] Cecilia Metella. Bibl.: Michaelis, p. 156. Collezione Richard Boyle, Earl of Burlington (1695-1753) - Protettore di William . - A Houghton Hall. Collezione iniziata dal padre Sir Robert. Horace Walpole comprò all'asta dal Cardinale Ottoboni. Per ... Leggi Tutto

Spiegazione e comprensione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Spiegazione e comprensione Raymond Boudon Introduzione I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] loro forma alle leggi delle scienze della natura, a quella di Boyle o a quella di Mariotte per esempio, vale a dire delle sua diffusione nelle più diverse realtà geografiche. Come ha osservato Robert A. Nisbet (v., 1966), sulla scia di Marx, Freud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] modo faceva notare le inesattezze della legge di Boyle-Mariotte. Regnault spese una notevole quantità di tempo , "Minerva", 11, 1973, pp. 442-473. ‒ 1974: Fox, Robert, The rise and fall of Laplacian physics, "Historical studies in the physical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica John G. McEvoy La pneumatica Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] l'aria fosse un'entità chimica, implicita nella concezione di Boyle e per la quale l'elasticità era una proprietà essenziale celebre articolo Expansibilité del filosofo ed erudito Anne-Robert-Jacques Turgot (1727-1781), apparso nell'Encyclopédie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ROLLI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLLI, Paolo Antonio Carlo Caruso – Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] In quest’ultima circostanza conobbe il mecenate inglese Richard Boyle, lord Burlington; e sul finire del 1715 si pose Di questi anni è anche la traduzione di una commedia di Robert Steele, The conscious lovers (Gli amanti interni, 1724). Apprezzabile ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – GEORGE FRIDERIC HÄNDEL – NICOLA FRANCESCO HAYM

Taxi Driver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taxi Driver Serafino Murri (USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] dei maggiori cineasti della nuova ondata americana. Interpreti e personaggi: Robert De Niro (Travis Bickle), Jodie Foster (Iris Steensman), Cybill Shepherd (Betsy), Peter Boyle (Wizard), Harvey Keitel ('Sport' Matthew), Albert Brooks (Tom), Leonard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – BERNARD HERRMANN – MARTIN SCORSESE – MICHAEL CHAPMAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali