• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [142]
Filosofia [23]
Fisica [30]
Storia della fisica [24]
Biografie [16]
Storia del pensiero filosofico [16]
Storia [15]
Temi generali [14]
Chimica [14]
Medicina [13]
Storia della medicina [10]

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Science in context", 1, 1987, pp. 55-86. Shanahan 1988: Shanahan, Timothy, God and nature in the thought of Robert Boyle, "Journal of the history of philosophy", 26, 1988, pp. 547-569. Wallace 1988: Wallace, William A., Traditional natural philosophy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia Didier Kahn Alchimia Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] di Oluf Borch (Borichius) o di Daniel Georg Morhof, sia in quella di Johann Hartmann, di Pierre Des Noyers o di Robert Boyle. Piccola repubblica nella grande, l'Europa alchemica è così in comunicazione costante con l'Europa dotta. Filosofi come Bacon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia Gary Hatfield Psicologia e pneumatologia La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] la quale la materia era provvista solo di divisibilità, densità e moto locale. Altri, come Pierre Gassendi, Hobbes, Robert Boyle e John Locke, ritenevano che la materia fosse costituita da atomi o corpuscoli, ai quali attribuivano una forza motrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento Massimo Mazzotti Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] del Settecento, a cura di R. Cremante, W. Tega, Bologna 1984, pp. 109-32. C. Pighetti, L’influsso scientifico di Robert Boyle nel tardo ’600 italiano, Milano 1988. A. Robinet, G.W. Leibniz, iter italicum, Firenze 1988. M. Biagioli, The social status ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] -1626), Descartes e Gassendi, e perfino da protagonisti della Rivoluzione scientifica come Harvey, Galileo Galilei e Robert Boyle. Nella controversia sulla generazione spontanea si intrecciavano due aspetti del problema dell'origine della vita che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton Niccolò Guicciardini Isaac Newton Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] e ben presto cominciò a leggere le opere filosofiche e la Géométrie di René Descartes. Lesse inoltre le opere di Robert Boyle, di Thomas Hobbes, di John Wallis, di Walter Charleton, che proponeva una versione dell'atomismo di Pierre Gassendi, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualità primarie e qualità secondarie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie M. Ruisi Qualità primarie e qualità secondarie Il dibattito sulle qualità aristoteliche Il problema della [...] causa di calore» (EN, VI, pp. 347-351). Descartes, Boyle e Locke Nei Principia philosophiae René Descartes sostiene che «la natura della di Robert Boyle. Nell’Origin of forms and qualities, according to the corpuscolar philosophy (1666), Boyle aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto A.R. Capoccia Esperimenti sul vuoto Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] del metallo, mediante il filo, riceve il vaso, e conseguentemente l’aria esterna, che lo circonda» (p. LXXXVI-C). Robert Boyle, New experiments «Per convincerci in una certa misura del motivo per cui la respirazione è così necessaria agli animali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

esperimento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esperimento Paolo Casini Esperienza programmata per verificare un'ipotesi L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita [...] con la pompa ad aria non si staccarono l'uno dall'altro neppure sotto gli sforzi contrapposti di due pariglie di cavalli. Robert Boyle si servì della pompa ad aria per svuotare una campana di vetro e sperimentare che cosa accade sotto vuoto a piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperimento (5)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] sui cristalli sarebbero state riconosciute nel secolo seguente da Gassendi e Boyle" (Emerton 1984, p. 99). Sebbene nel XVII sec. Porta (1535 ca.-1615) a Napoli e dell'inglese Robert Norman (attivo nel tardo Cinquecento). Il magnetismo divenne per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali