• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Cinema [16]
Temi generali [7]
Biografie [6]
Arti visive [6]
Storia [4]
Film [5]
Fisica [4]
Geografia [2]
Astronomia [3]
Archeologia [2]

TRUMBO, Dalton

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trumbo, Dalton Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] Oscar per The brave one comparendo con il nome di Robert Rich. Il segnale che poteva finalmente uscire dall'anonimato si 1973; Azione esecutiva) di Miller, sull'assassinio di J.F. Kennedy, e dell'avvincente Papillon (1973) di Franklin J. Schaffner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – JOHN FRANKENHEIMER – UNIVERSAL PICTURES – VINCENTE MINNELLI – OPINIONE PUBBLICA

Morris, Errol

Lessico del XXI Secolo (2013)

Morris, Errol Morris, Errol. – Regista statunitense (n. Hewlett 1948). Documentarista di fama internazionale, ha costruito la sua reputazione attraverso una serie di opere impegnate politicamente in [...] (2003; The fog of war, la guerra secondo Robert McNamara), autentico ritratto del Novecento americano filtrato attraverso le parole di McNamara, storico segretario alla Difesa dei presidenti John F. Kennedy e Lyndon B. Johnson. Il film ha ottenuto ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO OSCAR – STATI UNITI – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morris, Errol (1)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352) Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] pasts, Toronto 1986; P.-A. Linteau, R. Durocher, J.-C. Robert e F. Ricard, Le Québec depuis 1930, Montréal 1986; Histoire générale du Canada, a 'arte e la sua produzione. G. N. Kennedy (n. 1935) progetta ''procedimenti'' rigorosamente descritti per ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Delfico (v. P. di Saint Robert, Gita al Gran Sasso, Torino 1871 Tuckett, Tyndall, Forbes, Whymper, Moore, Kennedy, Mummery, Collie, Wiks, Wilson, v. Fellenberg, Der Ruf der Berge, Erlembach-Zurigo 1925; F. Nieberl, Das Klettern im Fels, 6ª ed., Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CLUB ALPINO ITALIANO – FILIPPO DI MACEDONIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203) La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] 1957). In questo contesto appare fondamentale il contributo di F. Albini (1905-1977), nella fattispecie con il (Air Terminal della TWA all'aeroporto Kennedy, New York, 1960-64), impegnandosi fratelli Leon (n. 1946) e Robert (n. 1938) Krier (R. Krier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Edward DENT Reginald Francis TREHARNE * È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] of Scotland... to the Union, Glasgow 1920; M. F. Moore, The lands of the Scottish Kings in England su queste melodie da poeti come Robert Burns e Lady Nairn: e un . Nel 1905-1908 la signora Marjory Kennedy Fraser visitò le Ebridi e vi raccolse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZIA (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ’, Stephen King (n. 1947), che qui riscrive l’omicidio Kennedy. La ricerca storica prende invece le forme del crime novel in postapocalittico, che per il Robert Coover (n. 1932) di (1945-2014), Bologna 2014; F. Vittorini, Narrativa USA 1984-2014 ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] da sir Thomas Button (1612), da Robert Bylot con William Baffin pilota (1614), Canale di Robeson, prosecuzione di quello di Kennedy, si apre nel Mar Polare; ma, , Handbook of polar discoveries, Boston 1909; F. Nansen, In northern Mist., Londra 1911; ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ISOLA PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] . Carpentier, A., Lemaigre, G., Robert, L., Carpentier, S., Dubost, surgery", 1965, CLXII, pp. 53-58. Kennedy, J. W., Kaiser, G. C., C. Y., Li, C. M., Yu, Y. C., Ch'en, C. C., Shih, Y. F., Wang, W. H., Chiang, L. P., Ch'iu, H. P., Ma, S. H., Lin, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] faceva il funerale (Hamp Kennedy, p. 86 del dattiloscritto I'm bound to go, And bid 'em fare ye well. My Brudder Robert, I'm bound to go, Bound to go, ecc. My Sister Lucy, I ; si vedano, ad esempio gli studi di K.F. Kiple (Kiple 1970, 1976) e J. Pérez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
figura-simbolo
figura-simbolo (figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura simbolo della nazione che guida la...
antivaccinista
antivaccinista s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I vaccini sono tossici, fanno venire l’autismo e non servono a nulla perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali