Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] of X-rays, "Nature", 168, 1951, pp. 271-272.
Bovey 1969: Bovey, Frank A., Polymer conformation and configuration, New York, Academic Press, 1969.
Cahn 1956: Cahn, Robert S. - Ingold, Christopher K. - Pre-log, Vladimir, The specification of asymmetric ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] nome di Theda Bara il film A fool there was (1915) di Frank Powell, che riscosse un immenso successo. Fox creò un mito: si con il Neorealismo italiano, e in particolare con i film di Roberto Rossellini, Vittorio De Sica e Giuseppe De Santis, e più ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] ).
Nel 1963 abbagliò come attore in Amleto di Frank Hauser e poi di Zeffirelli (dalla tragedia di Magda Poli, Milano 2010, passim; Il ruolo creativo dell’attore, in Per Roberto De Monticelli - Per il teatro, Atti del Convegno, Piccolo Teatro 2 ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] primo piano di un volto in Griffith, gli spazi frammentati di Robert Bresson ecc.). L'allentamento dei legami tra percezione e azione, visibile e il non visibile (Howard Hawks, John Ford, Frank Capra, William Wyler ecc.).
3) L'immagine-fatto del ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] globale è stato seguito e trattato dal punto di vista teorico da Robert F. Sekerka, da James S. Langer e dai loro collaboratori. Döring era sbagliata? L'enigma fu risolto da Frederik C. Frank. La teoria di Becker e Döring era corretta per un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] sua trattazione lasciasse a desiderare. William Harkness e Frank Morley, d'altra parte, seguirono deliberatamente l' seconda edizione (1898) nello stesso spirito, il che indusse Robert Fricke, uno stretto collaboratore di Klein, a osservare che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] espansione della ricerca scientifica; non a caso sociologi come Robert Merton negli anni Quaranta e filosofi marxisti come Boris e l'esperto di nutrizione e problemi abitativi Frank Boudreau ‒ meritano attenzione. I consiglieri accademici e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] 100 m: vi parteciparono 5 atleti, e l'americano Frank Lane ottenne il primo (parziale) successo dei Giochi, cronometrato quadrata, 250 cm di lato, l'attrezzo pesava 2 kg. L'americano Robert Garrett, che si era allenato con un attrezzo del peso di 10 ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] Andrew L. Stone, a Three coins in the fountain, interpretata da Frank Sinatra nell'omonimo film di Jean Negulesco (1954; Tre soldi nella esempio i titoli di testa di uno dei capolavori di Roberto Rossellini, Viaggio in Italia (1953), opera che ha ben ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] di Vincent Persichetti, la Petite Symphonie concertante di Frank Martin, Two Portraits di Nicolas Nabokov, il Šostakovič, Concert Requiem di György Ránki, Threnody for Strings di Robert Lombardo, Requiem op. 39 di Wilfred Josephs; diresse le ‘ ...
Leggi Tutto