Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] . Nel dicembre 1968 l'Apollo 8, con a bordo Frank Borman, James Lovell e William Anders, i primi uomini a shuttle avvenne il 12 aprile 1981; i piloti erano John Young e Robert Crippen, a bordo della navetta Columbia; la prima missione operativa ebbe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] fiorente industria laniera svedese. Più avanti nello stesso secolo, Robert Bakewell (1725-1795) ebbe in Inghilterra un grande successo più un'arte che una scienza, come sostenne Frank Engledow (1890-1985), professore di riproduzione vegetale alla ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] considerati socialdarwinisti e le implicazioni del darwinismo per il pensiero sociale, implicazioni che Robert Bannister (v., 1979), Linda Clark (v., 1984), Frank Hankins (v., 1931), Greta Jones (v., 1980) hanno individuato in ambiti assai lontani ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] 93-96.
Burton, W. K., Cabrera, N., Frank, F. C., The growth of crystals and the equilibrium . Paorici), Zürich: Trans Tech Publications, 1998, pp. 175-190.
Lefaucheux, F., Robert, M. C., Crystal growth in gels, in Handbook of crystal growth, vol. II ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] nel 1931.
Nel 1917 il citologo della Columbia University Robert Chambers usò aghi estremamente acuminati per effettuare microdissezioni in e Spemann offrirono spiegazioni alternative della determinazione.
Frank Rattray Lillie (1870-1947), studente di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] parteciparono non ufficialmente. La vittoria dello statunitense Frank Shorter all'Olimpiade di Monaco del 1972 dieci minuti negli anni Ottanta era diventata la normalità. L'australiano Robert de Castella (2h08′18″ a Fukuoka nel 1981 e vincitore ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] Angeles Dodgers nel 1958, di cui parla una famosa canzone di Frank Sinatra, There used to be a ballpark. Non c'è dubbio il presidente degli Hearts. In Inghilterra, il magnate dei media Robert Maxwell cercò di fondere due squadre per creare una nuova ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] di Scott e le 'fantasmagorie' di Étienne-Gaspard Robert, detto Robertson. Alla fine del Settecento, durante la spettatrice terrificata e immobilizzata Diana, la fanciulla amata da Frank. E a Frank, che non era riuscito a impedirle di rimanere sola ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] , 1976: Biddiss, Michael D., The politics of anatomy. Dr. Robert Knox and Victorian racism, "Proceedings of the Royal society of medicine", : History of physical anthropology. An encyclopedia, edited by Frank Spencer, New York, Garland, 1997, 2 v.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] dalla storia dei postulati di Koch. Il medico tedesco Robert Koch formulava tra il 1881 e il 1884 una serie . La teoria della selezione clonale, esplicitamente concepita da Frank Macfarlane Burnet come un approccio ispirato dal principio darwiniano ...
Leggi Tutto