Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] utilmente confrontati con i due analoghi volumi curati da Frank Whaling nel 1984 (Contemporary approaches to the study rivendicato un approccio riduzionistico, esemplificato dai lavori di McCutcheon e Robert Alan Segal. La posta in gioco va al di là ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] .
Fin dai primi anni Cinquanta operò a Madingley l’etologo Robert A. Hinde, che ricoprì poi il ruolo di master del di quella neuroendocrinologica comportamentale che fu fortemente ispirata da Frank A. Beach, fondatore nel 1979 (con Julian ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] il 1860. In questo senso è vero che, come afferma Frank James nel contraddire Michel Sutton e la storiografia tradizionale, almeno fino il perfezionamento del bruciatore a gas che il chimico Robert Bunsen (1811-1899) effettuò, negli anni 1853-1854 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] di San Matteo a Pavia con il figlio di Johann Peter Frank, Joseph (1771-1842), e l'Ospedale Generale di Bamberga, molte ricerche di sperimentazione animale, specialmente a opera di Robert Whytt, del suo collega di Edimburgo Alexander Monro jr ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] : The excavations at Dura-Europos, Final reports, V, Part I, The parchments and papyri, by Charles Bradford Welles, Robert O. Fink and J. Frank Gilliam, with an account of the three Iranian fragments by Walter Bruno Henning, New Haven (Conn.), Yale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] polso raro permanente con crisi epilettiformi, ridescritta nel 1827 da Robert Adams e nel 1846 da William Stokes e oggi chiamata ' , particolarmente a Leida e a Vienna. Johann Peter Frank (1745-1821) nel suo autorevole System einer vollständigen ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] da due manga, A history of violence di Cronenberg è tratto da un graphic novel, Sin city (2005) di Frank Miller e Robert Rodriguez tenta addirittura di trasporre letteralmente sullo schermo lo stile visivo dei fumetti, andando al di là dei ‘colori ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] Dante) che il filologo e critico tedesco Ernst Robert Curtius, esule in Svizzera, andava allora costruendo, può ricordare la riflessione di uno dei più autorevoli critici inglesi, Frank Kermode, che, in un piccolo libro tradotto in Italia nel 1976 ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] p. 125, corsivi nostri). Su posizioni simili si trovano anche Frank Chalk e Kurt Jonassohn, i quali hanno tentato un'ambiziosa storia morte che spinge il genocida a sacrificare gli altri, e Robert Lifton (v., 1986) parla del genocidio come di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] 1820. Dopo la morte di Fraunhofer nel 1826, lo 'scettro' passò al parigino Robert-Aglaé Cauchoix, le cui lenti di 12 pollici ca. (30 cm ca.) Roberts e, nella forma del doppio rifrattore, da Frank McClean; la personale generosità di quest'ultimo portò ...
Leggi Tutto