Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] grandi esiti formali. In Henry V (1945; Enrico V; fot. Robert Krasker, a.d. Paul Sheriff) Laurence Olivier scelse la strada di dei fumetti, Artists and models, 1955, Artisti e modelle di Frank Tashlin), si arrese la commedia, per la quale il colore, ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] , Genova, Marietti, 1987).
Bach, Kent & Harnish, Robert M. (1979), Linguistic communication and speech acts, Cambridge (Mass in Sbisà 1978, pp. 240-251).
Verschueren, Jef & Brisard, Frank (2009), Adaptability, in Id. & Östman, J.-O. ( ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] 2004: Kapoor, Vibhu - McCook, Barry M. - Torok, Frank S., An introduction to PET-CT imaging, “RadioGraphics”, 24, , Wiley, 2001 (1. ed.: 1978).
Steinbrook 2007: Steinbrook, Robert, The age of teleradiology, “New England journal of medicine”, 357, ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] La nuova città Celebration, di Cooper, Robertson & partners (con Robert A.M. Stein), costruita in Florida tra il 1996 e il 2005, Queste opere, rispettivamente di Paolo Bürgi, Renzo Piano e Frank O. Gehry, che si situano con modalità molto diverse ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] nel 1651, apparve postumo il libro di un grande erudito, Robert Cotton (1571-1631), che aveva dedicato la sua vita alla francese, Aristide Briand, e dal segretario di Stato americano, Frank B. Kellogg, gli studiosi e gli uomini politici non hanno ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] di scoprire i segreti degli avversari: si recò dunque dal dottor Robert Kerr a Los Angeles e se lo fece prescrivere.
Si parlò per spergiuro dal tribunale di Heidelberg.
Nel 1990 Werner Franke trovò a Bad-Saarow, all'Accademia militare dell'esercito, ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] doulos, 1963, Lo spione; Le samouraï, 1967, Frank Costello faccia d'angelo). Una variante visionaria e allucinata attento ai rapporti di classe, tra indagine sociologica ed esistenziale: Robert Guédiguian (La ville est tranquille, 2000, La città è ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] vinsero l'oro con George Sheldon e il bronzo con Frank Kehoe, mentre il tedesco Georg Hoffmann conquistò l'argento. di valore: fra i suoi allievi si annoverano i campioni olimpici Robert David Webster e Greg Louganis. Fu ammesso nella Hall of Fame ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] faccenda è stata complicata dal fatto che Cartier-Bresson, con Robert Capa, 'Chim' Seymour, William Vandivert e George Rodger, una folta schiera di fotografi tra cui D. Arbus, R. Frank, L. Friedlander, G. Winogrand.
Le immagini realizzate in Spagna ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] mano, interamente cuciti a mano» (Alfonsi, 2008, p. 87).
Insieme a Roberto Capucci, Fendi, Genny e Nicola Trussardi, firmò i costumi della serata-evento, Questa , quasi a sovrapporsi: presentato come il 'Frank Lloyd Wright' dell’Italian fashion, fu l ...
Leggi Tutto