Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] numquam satiatur, persaepe in tenebras inexplicabiles incidit et implicatili».
«Un nuovo mondo è stato scoperto per il pensiero,» dice RobertHooke, l'autore della Micrographia, nel 1665, «i cieli si sono aperti e appare in essi un vasto numero di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] agli esperimenti con la pompa pneumatica, effettuati in stretta collaborazione con il celebre fabbricante di strumenti e sperimentatore RobertHooke. I successi empirici di Boyle sono spesso descritti nei termini di una metodologia di ricerca in cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] del colore nel processo di raffreddamento dell'acciaio e nella fusione di metalli quali il piombo. In modo analogo, RobertHooke elaborò una teoria dell'indurimento dell'acciaio in base al colore. Altri punti di contatto tra l'attività mineraria e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] scritti per l'almanacco di Boston del 1685 e del 1686, prese in esame le scoperte effettuate col cannocchiale da RobertHooke, Gian Domenico Cassini e Christiaan Huygens, mentre Henry Newman segnalò l'opera di Adrien Auzout e di Wallis nell'analisi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di trasfusione tra cani. Per queste attività era stato nominato membro della Royal Society e gli era stato chiesto di assistere RobertHooke ed Edmund King nel famoso esperimento di trasfusione da una pecora a un uomo che ebbe luogo a Londra il 23 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] Mentre sulle navi la balestriglia e la back-staff erano gli strumenti consueti per determinare l'altezza degli astri, RobertHooke concepì, fra i molti strumenti portatili di navigazione astronomica di cui rivendicava la paternità, un dispositivo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] i micrometri ideati a partire dai primi decenni del Seicento da astronomi e costruttori come William Gascoigne, Huygens, Divini, RobertHooke, Adrien Auzout, Jean Picard e altri. Erano muniti di lamine, di fili di ragno o di reticoli che potevano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , 1975, pp. 255-281.
Gouk 1980: Gouk, Penelope, The role of acoustics and music theory in the scientific work of RobertHooke, "Annals of science", 37, 1980, pp. 573-605.
‒ 1982: Gouk, Penelope, Acoustics in the early Royal Society 1660-1680, "Notes ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] del telescopio rifrattore. Aveva poi attribuito a questa conclusione una particolare importanza nel corso del suo dibattito con RobertHooke e nel fare ricorso a un experimentum crucis in grado di confermare la sua interpretazione. Anche se forse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] rotazione periodica delle lune.
La produzione delle illustrazioni fu fondamentale per garantire il successo della Micrographia di RobertHooke, del 1665. Nella prefazione alla sua opera, egli forniva particolari sul metodo con cui le incisioni erano ...
Leggi Tutto